TEST di autovalutazione

1 Al processo di formazione di un accordo interconfederale partecipano:
A) I soggetti che sono in possesso della «rappresentatività» sindacale (TU sulla Rappresentanza)
B) Le RSU
C) Le RSA
D) Le Confederazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori

 

2 Il Protocollo del 1993 non prevede:
A) L'obbligo di tregua durante le trattative
B) La procedimentalizzazione del rinnovo dei contratti
C) Una durata quadriennale sia per la parte normativa, sia per la parte economica del CCNL
D) L'indennità di vacanza contrattuale

 

3 L'Accordo quadro del 22 gennaio 2009 prevede:
A) L'eliminazione di qualsiasi limitazione alla contrattazione di secondo livello
B) Una durata triennale del contratto nazionale per la sola parte normativa
C) Una durata triennale del contratto nazionale per la sola parte economica
D) Un assetto della contrattazione su due livelli, uno nazionale e l’altro territoriale o aziendale

 

4 L'Accordo interconfederale del 28 giugno 2011:
A) Ha confermato un sistema di contrattazione articolato su due livelli
B) Non è stato sottoscritto dalla CGIL
C) Prevede una durata triennale del contratto nazionale per la sola parte economica
D) Reintroduce l'indennità di vacanza contrattuale

 

5 Il TU sulla Rappresentanza del 2014:
A) Esclude la possibilità di deroga peggiorativa del contratto nazionale da parte del contratto aziendale
B) Consente, in determinate ipotesi, di deroga peggiorativa del contratto nazionale da parte del contratto aziendale
C) Non è stato sottoscritto dalla CGIL
D) Esclude la contrattazione a più livelli

 

6 L'Accordo Interconfederale del 9 marzo 2018:
A) Afferma la necessità di misurare la rappresentatività della parte datoriale
B) Rivede le regole in materia di RSU
C) Conferma la durata triennale dei CCNL
D) Non prevede i contratti territoriali

 

6 Il contratto collettivo nazionale, di regola:
A) Disciplina solo alcune materie rimettendo le restanti sono alla contrattazione aziendale
B) Disciplina solamente la costituzione e la cessazione del rapporto
C) Disciplina solamente l'orario di lavoro e le ferie
D) Non interviene in materie di ferie

 

7 L'Accordo Interconfederale del 9 marzo 2018:
A) Non prevede la possibilità di intese relative a forme di partecipazione organizzativa
B) Punta ad individuare il "contratto di riferimento" per ogni settore produttivo
C) È stato firmato anche dall'UGL
D) Fissa unicamente il trattamento economico minimo

 

8 I contratti aziendali:
A) Possono intervenire su qualunque materia
B) Per i contratti aziendali le RSU sono il principale agente negoziale
C) Possono derogare in pejus i minimi salriali definiti nel CCNL di riferimento
D) Non sono alternativi ai contratti territoriali

 

9 Il TU sulla Rappresentanza del 2014:
A) Non affronta il tema della struttura della contrattazione e della regolamentazione dell’eventuale conflitto
B) Ha affrontato il tema della struttura della contrattazione e della regolamentazione dell’eventuale conflitto
C) Non prevede un’apertura controllata alla derogabilità in peius del CCNL
D) Prevede solamente un’apertura controllata alla derogabilità in melius del CCNL

 

10 Le clausole del TU sulla Rappresentanza, come pure quelle di «rinvio» dei CCNL:
A) Hanno efficacia reale
B) Sono equiparabili ad una disposizione di legge
C) Non hanno efficacia obbligatoria
D) Non hanno efficacia reale ma obbligatoria