TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'art. 502 c.p.: | ||
A) | Riconosceva il diritto di serrata | ||
B) | Incriminava il reato di serrata per fini contrattuali | ||
C) | Non citava la serrata | ||
D) | Riconosceva la libertà di serrata |
2 | Secondo la Corte costituzionale la serrata: | ||
A) | E' un atto penalmente rilevante | ||
B) | E' un atto penalmente non vietato | ||
C) | E' un diritto al pari dello sciopero | ||
D) | E' ammessa solo per fini politici |
3 | La serrata offensiva: | ||
A) | E' diretta a scoraggiare iniziative dei lavoratori intese a conseguire condizioni più favorevoli | ||
B) | Tende a conseguire una modificazione in danno dei lavoratori di condizioni preesistenti | ||
C) | Opera come reazione ai modi di conduzione della lotta sindacale da parte dei lavoratori | ||
D) | E' un atto penalmente rilevante |
4 | La serrata difensiva: | ||
A) | Opera come reazione ai modi di conduzione della lotta sindacale da parte dei lavoratori | ||
B) | Tende a conseguire una modificazione in danno dei lavoratori di condizioni preesistenti | ||
C) | E'diretta a scoraggiare iniziative dei lavoratori intese a conseguire condizioni più favorevoli | ||
D) | E' un atto penalmente rilevante |
5 | La serrata di ritorsione: | ||
A) | E' un atto penalmente rilevante | ||
B) | E'diretta a scoraggiare iniziative dei lavoratori intese a conseguire condizioni più favorevoli | ||
C) | Opera come reazione ai modi di conduzione della lotta sindacale da parte dei lavoratori | ||
D) | Tende a conseguire una modificazione in danno dei lavoratori di condizioni preesistenti |
6 | Sul piano civilistico, la serrata per fini contrattuali: | ||
A) | Non integra mai un’ipotesi di mora del creditore (datore di lavoro) | ||
B) | Non comporta un risarcimento del danno derivante dalla mora dello stesso imprenditore | ||
C) | Integra un inadempimento o, più precisamente, un’ipotesi di mora del creditore (datore di lavoro), che resta obbligato a retribuire le prestazioni rifiutate senza motivo legittimo | ||
D) | Non comporta la persistenza di alcun obbligo retributivo a carico del datore di lavoro |
7 | Secondo la giurisprudenza: | ||
A) | La serrata ritorsiva in risposta ad uno sciopero articolato costituisce un motivo legittimo che esclude la mora del creditore | ||
B) | La serrata ritorsiva in risposta ad uno sciopero articolato è penalmete rilevante | ||
C) | La serrata ritorsiva in risposta ad uno sciopero articolato non costituisce un motivo legittimo che esclude la mora del creditore | ||
D) | La serrata ritorsiva in risposta ad uno sciopero articolato è inammissibile |
8 | Nell'ipotesi di sciopero a singhiozzo: | ||
A) | La prestazione lavorativa offerta è talmente ridotta da risultare parziale e comunque diversa da quella pattuita e perciò non utile per il datore di lavoro | ||
B) | L’astensione dal lavoro di un gruppo di lavoratori rende impossibile ai lavoratori di un altro reparto di effettuare l’esecuzione della prestazione | ||
C) | Il comportamento dei lavoratori scioperanti è sempre penalmente rilevante | ||
D) | La sospensione dell’attività produttiva è sempre civilmente lecita |
9 | Nell'ipotesi di sciopero a scacchiera: | ||
A) | L’astensione dal lavoro di un gruppo di lavoratori rende impossibile ai lavoratori di un altro reparto di effettuare l’esecuzione della prestazione | ||
B) | La prestazione lavorativa offerta è talmente ridotta da risultare parziale e comunque diversa da quella pattuita e perciò non utile per il datore di lavoro | ||
C) | Il comportamento dei lavoratori scioperanti è sempre penalmente rilevante | ||
D) | La sospensione dell’attività produttiva è sempre civilmente lecita |
10 | La serrata: | ||
A) | Può rilevare come comportamento antisindacale solo qualora l’azione del datore di lavoro impedisca l’esercizio del diritto di sciopero | ||
B) | Costituisce sempre condotta antisindacale | ||
C) | Non può rilevare come condotta antisindacale | ||
D) | Può rilevare come comportamento antisindacale, qualora l’azione del datore di lavoro impedisca l’esercizio dei diritti sindacali ed in genere l’esercizio dell’attività sindacale | ||