TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale dei seguenti è un bene strumentale: | ||
A) | Materia prima | ||
B) | Energia (es. energia elettrica) | ||
C) | Lavoro umano | ||
D) | Macchinario di produzione (es. tornio) |
2 | Per vita tecnologica si intende: | ||
A) | Periodo di tempo durante il quale la macchina conserva l’efficienza originaria | ||
B) | Periodo di tempo durante il quale la macchina fornisce le prestazioni originarie con la stessa economicità e competitività iniziale | ||
C) | Periodo di tempo durante il quale si ritiene che il prodotto fabbricato dal macchinario possa conservare una qualche utilità economica | ||
D) | Periodo di tempo che durante il quale la macchina non subisce guasti |
3 | Per ammortamento economico si intende: | ||
A) | Un piano per la graduale estinzione del debito contratto per l'acquisto del bene | ||
B) | Le quote massime deducibili ai fini della determinazione del reddito imponibile | ||
C) | La ripartizione dei costi del bene sul periodo di vita utile del bene stesso | ||
D) | Un piano di pagamento rateale del bene concordato con il fornitore |
4 | Secondo il postulato della preferenza temporale del consumo, una somma di 1.000,00 € ha più valore: | ||
A) | Se disponibile tra un anno | ||
B) | Se disponibile oggi | ||
C) | Se disponibile domani | ||
D) | Ha sempre lo stesso valore |
5 | Il tasso di interesse indica: | ||
A) | Quanto un bene presente deve essere sopravvalutato rispetto allo stesso bene disponibile in futuro | ||
B) | Quanto un bene futuro deve essere sopravvalutato rispetto allo stesso bene disponibile oggi | ||
C) | Quanto un bene presente deve essere sopravvalutato rispetto ad altri beni disponibili oggi | ||
D) | Quanto un bene futuro deve essere sopravvalutato rispetto ad altri beni disponibili nel futuro |
6 | Il "valore attualizzato" di una somma S disponibile tra 1 anno sarà: | ||
A) | Superiore ad S | ||
B) | Inferiore ad S | ||
C) | Uguale ad S | ||
D) | La metà di S |
7 | L'espressione del valore attualizzato di n pagamenti Sk in n anni è: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
8 | In caso di ammortamento a quota capitale costante su n anni, la quota capitale di ciascuna rata è pari a: | ||
A) | Il valore iniziale rapportato agli n anni di vita utile | ||
B) | Il valore residuo rapportato agli n anni di vita utile | ||
C) | Il valore residuo attualizzato rapportato agli n anni di vita utile | ||
D) | La differenza tra valore iniziale e valore residuo, rapportata agli n anni di vita utile |
9 | In caso di ammortamento a rata costante, il valore di tale rata è proporzionale a: | ||
A) | La differenza tra valore iniziale e valore residuo | ||
B) | La differenza tra valore iniziale e valore residuo attualizzato | ||
C) | La differenza tra il montante del valore iniziale e il valore residuo | ||
D) | Al solo valore iniziale |
10 | In caso di ammortamento a rata costante, le quote interessi: | ||
A) | Sono costanti | ||
B) | Sono crescenti | ||
C) | Sono decrescenti | ||
D) | Tendono al valore residuo | ||