TEST di autovalutazione

1 Secondo il Wittgenstein delle Ricerche filosofiche il significato di una parola:
A) Risiede nel suo impiego in base a regole
B) È una nozione priva di senso: non le parole hanno significato ma le proposizioni 
C) È l’entità mentale, che noi associamo con regolarità a un significante linguistico 
D) Può essere colto solo mediante un atto intuitivo

 

2 Non è possibile seguire una regola privatamente perché:
A) Non si avrebbe modo di distinguere l’esecuzione corretta di quella regola dall’esecuzione scorretta 
B) Non ci sarebbe nessuno che la impartisse, ma solo qualcuno chiamato ad eseguirla
C) Non vi sarebbe alcuna convenienza ad applicare da solo una regola 
D) L’applicazione di regola richiede una rappresentazione di quella regola, che può essere soltanto appresa

 

3 Tra i candidati presi in considerazione da Wittgenstein e promossi al rango di fondamento di giustificazione dell’applicazione di una regola c’è:
A) La rappresentazione mentale 
B) La configurazione neuronale di uno stato del cervello
C) Il significato di una parola
D) La forma di vita

 

4 Il dialogo fra Achille e la Tartaruga, proposto da D. Hofstadter:
A) Insegna che è impossibile per Achille superare la Tartaruga 
B) Dimostra l’impossibilità di comprendersi davvero, fra persone che comunicano vicendevolmente 
C) Insegna che la mente umana è dotata di un potere intuitivo 
D) Prova che la comprensione di una proposizione non è a sua volta una proposizione 

 

5 Secondo il Wittgenstein delle Ricerrche filosofiche, seguire la regola:
A) È impossibile
B) È lo stesso che interpretare una regola 
C) È una prassi 
D) È un’attività intuitiva pura

 

6 Lo schema di cui parla Kant, nella Critica della ragione pura:
A) È una figura particolare offerta dall’esperienza;
B) È l’effetto di un’immagine sulla nostra sensibilità 
C) È un metodo di esemplificazione dei concetti in immagini 
D) È ciò in base a cui si ricava la regola di produzione delle immagini

 

7 Secondo Gilles Deleuze e Felix Guattari la funzione originaria del linguaggio:
A) È quella di informare 
B) È quella di comunicare 
C) È quella di ordinare 
D) È quella di esprimere

 

8 Secondo Wittgenstein, seguire una regola:
A) Richiede la rappresentazione mentale del significato di quella regola 
B) Presuppone una certa regolarità di abitudini a cui quella regola fa riferimento 
C) È un’illusione, dal momento che qualsiasi comportamento può essere accordato con quella regola, tramite un’opportuna reinterpretazione del suo significato; 
D) È un’operazione priva di senso

 

9 Far di conto, applicare una regola, comprendere il significato di una parola sono attività che hanno in comune:
A) Il fatto che suppongono l’uso del linguaggio
B) Il fatto che richiedono sempre, in ogni caso, una decisione 
C) Il fatto che richiedono un certo addestramento per poter essere apprese 
D) Il fatto che si fondano su un paradosso

 

10 Secondo il Wittgenstein della Ricerche filosofiche, l’immagine non contiene il significato di una parola perché:
A) Il significato di una parola risiede nel concetto 
B) È sempre, inevitabilmente, vaga e sfocata sotto qualche aspetto, rispetto al significato di una parola che è invece, almeno in linea di principio, univoco e preciso 
C) Qualunque immagine, presa per sé sola, può essere chiamata ad illustrare il significato di parole diverse
D) Il significato di una parola è un fatto osservabile, o un insieme di fatti che costituiscono il referente di quella parola