TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una cassa cubica avente massa di 10 kg è poggiata su un piano inclinato scabro con pendenza di 30°. Affinché rimanga in equilibrio è necessario che: | ||
A) | La forza d’attrito statico sia uguale ed opposta alla forza peso | ||
B) | La forza d’attrito statico sia uguale alla componente della forza peso lungo il piano | ||
C) | La forza d’attrito statico sia uguale alla forza peso | ||
D) | La forza d’attrito statico sia uguale ed opposta alla componente della forza peso lungo il piano |
2 | Un corpo è in equilibrio su un piano inclinato scabro. Se aumento la massa del corpo: | ||
A) | Aumenta la forza peso e la forza d’attrito statico | ||
B) | Aumenta il valore dell’angolo limite | ||
C) | Aumenta la forza d’attrito statico e diminuisce la forza peso | ||
D) | Aumenta la forza peso e diminuisce la forza d’attrito statico |
3 | Se un corpo su un piano inclinato scabro comincia a scivolare, vuol dire che: | ||
A) | La forza peso è maggiore della forza d’attrito dinamico | ||
B) | La componente della forza peso lungo il piano è maggiore della forza d’attrito statico | ||
C) | La componente della forza peso lungo il piano è minore della forza d’attrito statico | ||
D) | La forza peso è minore della forza d’attrito statico |
4 | Un corpo è in moto su un piano inclinato scabro. La forza d’attrito dinamico ha: | ||
A) | Modulo e verso uguale a quello del moto | ||
B) | Direzione uguale e verso opposto al moto | ||
C) | Direzione ortogonale al moto del corpo | ||
D) | Direzione uguale a quella della forza peso |
5 | Una piastra del peso di 20 N è appoggiata su un tavolo orizzontale. Una forza orizzontale di 6 N agisce sul mattone, Sapendo che il coefficiente di attrito statico vale 0.5, la forza di attrito: | ||
A) | Vale 10 N | ||
B) | Vale 3 N | ||
C) | Vale 6 N | ||
D) | Vale circa 3.33 N |
6 | In generale il coefficiente di attrito volvente è direttamente proporzionale: | ||
A) | Al raggio della ruota | ||
B) | Al coefficiente di attrito dinamico e al raggio della ruota | ||
C) | Al coefficiente di attrito statico e non dipende dal raggio della ruota | ||
D) | Al coefficiente di attrito statico e inversamente proporzionale al raggio della ruota |
7 | Dal punto di vista fenomenologico l'azione dell'attrito volvente è la conseguenza dell’instaurarsi di una coppia di forze: | ||
A) | Sempre a favore del rotolamento | ||
B) | Sempre antagonista al rotolamento | ||
C) | Il cui momento è un vettore sempre perpendicolare al piano di rotolamento | ||
D) | Il cui momento è sempre nullo |
8 | Il coefficiente di attrito volvente è pari al: | ||
A) | Braccio della coppia di forze che si oppone al rotolamento | ||
B) | Rapporto fra il braccio della coppia di forze che origina il fenomeno dell'attrito volvente e una lunghezza caratteristica del corpo soggetto a rotolamento | ||
C) | Al modulo della forza peso | ||
D) | Alla tangente dell'angolo di inclinazione della superficie di rotolamento |
9 | Il numero di Reynholds per un corpo sferico di raggio 3 m in moto all'interno di un fluido di densità 1000 kg/m3 è: | ||
A) | Direttamente proporzionale alla viscosità del fluido e inversamente proporzionale alla velocità della sfera | ||
B) | Inversamente proporzionale alla viscosità del fluido e alla velocità della sfera | ||
C) | Direttamente proporzionale alla velocità del fluido e inversamente proporzionale alla viscosità della sfera | ||
D) | Direttamente proporzionale alla viscosità del fluido e alla velocità della sfera |
10 | Un bauletto di massa 4 Kg è appoggiato su una panchina. Sapendo che il coefficiente di attrito statico vale 0.4, l'intensità della forza necessaria a mettere in movimento la valigetta sulla scrivania: | ||
A) | Vale 1.6 N | ||
B) | Vale circa 16 N | ||
C) | Vale 10 N | ||
D) | Vale circa 100 N | ||