TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'autoefficacia percepita è una credenza: | ||
A) | Contesto e cultura specifica | ||
B) | Contesto e compito specifica | ||
C) | Gruppo e compito specifica | ||
D) | Autoricorsiva e autoriferita |
2 | L'autoefficacia percepita è un importante fattore di influenzamento e di mediazione del: | ||
A) | L'intelligenza | ||
B) | La autostima | ||
C) | La capacità di concentrazione | ||
D) | La motivazione |
3 | L'autoefficacia percepita: | ||
A) | Non è presente fin dalla nascita, ma viene costruita gradatamente nel corso della vita | ||
B) | È presente fin dalla nascita ed è biologicamente determinata | ||
C) | È presente fin dalla nascita, ma viene gradatamente modificata nello sviluppo | ||
D) | Viene costruita gradatamente nel corso della vita anche se è innata |
4 | Tra le fonti dell'autoefficacia troviamo: | ||
A) | I simboli culturalmente condivisi | ||
B) | I vissuti esperiti nell'attaccamento | ||
C) | I successi o i fallimenti sperimentati nell’esperienza passata | ||
D) | Il controllare, il controllo e l'autoregolazione |
5 | La grandezza, la forza e la generalizzazione dell’autoefficacia sono: | ||
A) | Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autocontollo | ||
B) | Il costrutto dalle convinzioni di autostima | ||
C) | Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autoefficacia | ||
D) | Il costrutto dalle convinzioni di controllo |
6 | Il seguente costrutto si riferisce al numero di difficoltà in crescendo che la persona si considera in grado di affrontare: | ||
A) | La grandezza dell’autoefficacia | ||
B) | La convinzione di confronto | ||
C) | La convinzione di generalizzazione | ||
D) | La grandezza dell'autocontrollo |
7 | Il seguente costrutto permette di motivare i gruppi al raggiungimento di obiettivi con elevati standard di competenza nei diversi ambiti: | ||
A) | L'autoefficacia di gruppo | ||
B) | L'autoefficacia regolatoria | ||
C) | L'autoefficacia collettiva | ||
D) | L'autoefficacia sociale |
8 | Le convinzioni degli alunni e delle alunne circa la propria efficacia nell’apprendimento predicono: | ||
A) | Il sucesso lavorativo | ||
B) | La percentuale di problemi risolti e l’incremento delle abilità di studio | ||
C) | Il comportamento prosciale | ||
D) | L'aumento dei voti e dei successi scolastici |
9 | Le convinzioni degli studenti circa le proprie capacità di affrontare gli impegni scolastici determinano: | ||
A) | Il successo professionale | ||
B) | Il successo sociale | ||
C) | Il livello di interesse nelle attività di tipo intellettuale | ||
D) | Il livello di interesse nelle attività di tipo sociale |
10 | La capacità di moderare, diluire e superare le emozioni negative, sia la capacità di godere, condividere e trarre tutti i benefici che possono derivare da emozioni e affetti positivi è: | ||
A) | La competenza affettiva individuale | ||
B) | L'ascolto empatico | ||
C) | L'empatia | ||
D) | La competenza emotiva individuale | ||