TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'autotutela serve: | ||
A) | A rimediare ad un mancato versamento d'imposta | ||
B) | A favorire il dialogo Ufficio / contribuente | ||
C) | Ad annullare un atto dell'Ufficio | ||
D) | A definire bonariamente un contenzioso tributario in essere |
2 | L'autotutela può essere attivata: | ||
A) | Solo dall'Ufficio | ||
B) | Solo dal contribuente | ||
C) | Sia dall'Ufficio che dal contribuente | ||
D) | Anche dal giudice tributario in corso di giudizio |
3 | Con l'autotutela il contribuente: | ||
A) | Viene a sospendere i termini per la presentazione del ricorso | ||
B) | Chiede all'Ufficio di annullare un atto illegittimo | ||
C) | Evita un accertamento da parte dell'Ufficio | ||
D) | Accetta le richieste dell'Ufficio, beneficiando di una sanzione ridotta |
4 | E' possibile beneficiare della sanzione ridotta: | ||
A) | Fino all'istaurazione del contenzioso tributario | ||
B) | Anche dopo accessi, ispezioni e verifiche | ||
C) | Fino a quando la violazione non è stata accertata | ||
D) | Entro un anno dalla vilazione |
5 | Il Ravvedimento operoso permette al contribuente: | ||
A) | Di definire con l'Ufficio l'esito di un accertamento | ||
B) | Di rimediare spontaneamente ad un mancato tempestivo versamento d'imposta, usufruendo di una sanzione ridotta | ||
C) | Di evitare possibili accessi, ispezioni e verifiche | ||
D) | Di aderire alle richieste dell'Ufficio, usufruendo di una sanzione ridotta |
6 | In base al D.Lgs. n. 158/2015 in caso di versamenti eseguiti con un ritardo non superiore a 90 giorni la sanzione ordinaria è del: | ||
A) | 30% | ||
B) | 15% | ||
C) | 10% | ||
D) | 20% |
7 | Se il versamento delll'imposta avviene entro i 30 giorni successivi alla prevista scadenza, la sanzione è pari: | ||
A) | Ad 1/10 di quella ordinaria | ||
B) | Ad 1/5 di quella ordinaria | ||
C) | Ad 1/9 di quella ordinaria | ||
D) | Ad 1/17di quella ordinaria |
8 | Il concordato permette al contribuente di beneficaire di una sanzione ridotta pari ad: | ||
A) | 1/4 del minimo edittale | ||
B) | 1/3 del minimo edittale | ||
C) | 1/5 del minimo edittale | ||
D) | 1/10 del minimo edittale |
9 | Il contribuente può intraprendere procedura di adesione: | ||
A) | In qualsiasi momento | ||
B) | Prima della nofifica di un atto di accertamento non preceduto da un invito a comparire | ||
C) | In nessun caso | ||
D) | Anche dopo la proposizione di un ricorso |
10 | Il concordato è rivolto: | ||
A) | A tutti i contribuenti | ||
B) | Ai soli esercenti attività d'impresa, arte e professione | ||
C) | A tutti i contribuenti, esclusi i sostituti d'imposta | ||
D) | A tutti i contribuenti, esclusi i lavoratori dipendenti | ||