TEST di autovalutazione

1 Un costo implica:
A) Un esborso immediato di denaro
B) L'utilizzo di una risorsa
C) Il pagamento di un fornitore
D) L'ottenimento di un ricavo

 

2 Il valore aggiunto è:
A) La differenza tra il ricavo e il costo di trasporto
B) La differenza tra il ricavo e il costo della manodopea
C) La differenza tra il ricavo e il costo delle materie prime
D) La differenza tra il ricavo e il costo di produzione

 

3 Un valore aggiunto percentuale prossimo al 100% indica:
A) L'erogazione di un bene
B) L'erogazione di un servizio
C) L'erogazione di un prestazione lavorativa
D) L'erogazione di un mutuo

 

4 La competenza di un costo viene utilizzata per classificare i costi in base a:
A) Destinazione dei costi
B) Natura dei costi
C) Tempistiche di pagamento
D) Volume di produzione

 

5 La destinazione di un costo viene utilizzata per classificare i costi in base a:
A) Natura dei costi
B) Tempistiche di pagamento
C) L'oggetto rispetto al quale il costo è stato sostenuto
D) Volume di produzione

 

6 Il costo diretto viene determinato considerando:
A) Gli stipendi di tutto il personale assunto direttamente dall'azienda
B) La quantità di risorsa utilizzata per realizzare una unità dell'oggetto di costo
C) L'uso di opportuni coefficienti di ripartizione
D) Le tempistiche di pagamento dei fornitori

 

7 Il costo indiretto viene determinato considerando:
A) Gli stipendi di tutto il personale assunto direttamente dall'azienda
B) La quantità di risorsa utilizzata per realizzare una unità dell'oggetto di costo
C) L'uso di opportuni coefficienti di ripartizione
D) Le tempistiche di pagamento dei fornitori

 

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera:
A) L'ammortamento degli impianti è sempre considerabile come un costo diretto
B) L'ammortamento degli impianti è sempre considerabile come un costo indiretto
C) L'ammortamento degli impianti può essere un costo diretto o indiretto (a seconda dell'oggetto di costo)
D) L'ammortamento degli impianti è un costo variabile

 

9 Quale dei seguenti è un tipico costo fisso:
A) Costo delle materie prime
B) Costo dei componenti da assemblare per realizzare il prodotto finito
C) Costo dell'energia impiegata in produzione
D) Affitto dei locali di produzione

 

10 All'aumentare dei volumi di produzione il costo totale unitario tende al:
A) Costo fisso unitario
B) Utile unitario
C) Costo variabile unitario
D) Ricavo unitario