TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Condizione per procedere all'accertamento sintetico è che il reddito accertato sia superiore rispetto a quello dichiarato del: | ||
A) | 25% | ||
B) | 30% | ||
C) | 20% | ||
D) | 50% |
2 | Ai fini dell'accertamento sintetico non si considerano: | ||
A) | Gli incrementi patrimoniali del periodo d'imposta | ||
B) | La quota del risparmio formatasi nell'anno e non consumato | ||
C) | Le spese "ordinarie" che si presumono giornalmente sostenute | ||
D) | Le spese sostenute direttamente dal contribuente e risultanti dall'Anagrafe tributaria |
3 | Ai fini dell'accertamento sintetico il fitto figurativo è pari: | ||
A) | All'affitto "risparmiato" da un contribuente che dispone della c.d. prima casa | ||
B) | Alla spesa attribuita al contribuente che non risulta, nel comune di residenza, in possesso di un immobile a titolo di proprietà o altro diritto reale, di locazione o di leasing immobiliare, oppure a uso gratuito | ||
C) | All'affitto che si presume generato da un immobile di proprietà | ||
D) | Alla differenza tra l'affitto dichiarato (nel contratto di locazione) e quello accertato dall'Ufficio in base a riscontri oggettivi |
4 | Per contestare l'accertamento sintetico è sufficiente: | ||
A) | Dichiarare che le spese sostenute nell'anno sono state affrontate con il supporto dei familiari | ||
B) | Dimostrare che le spese sostenute nell'anno sono state affrontate utilizzando redditi /disponibilità di precedenti periodi d'imposta | ||
C) | Eccepire l'inesattezza delle informazioni in possesso dell'Amministrazione | ||
D) | Che gli accessi, le ispezioni e le verifiche posti in essere nei confronti del contribuente si siano conclusi senza alcun rilievo |
5 | L'accertamento analitico riguarda: | ||
A) | Uno specifico reddito del contribuente | ||
B) | La posizione fiscale complessiva del contribuente | ||
C) | Solamente alcuni tipi di contribuenti | ||
D) | Le sole imposte sui redditi |
6 | In caso di accertamento analitico, l'Ufficio, al fine individuare l'incompletezza, la falsità e l'inesattezza dei dati indicati nella dichiarazione, non può ricorrere: | ||
A) | Ai dati comunque acquisiti | ||
B) | Ai dati contenuti sia nella dichiarazione relativa all'annualità sottoposta a verifica e sia nelle dichiarazioni presentate per gli anni precedenti | ||
C) | Alle presunzioni semplici | ||
D) | Ai dati raccolti dall'anagrafe tributaria |
7 | Nei confronti di imprenditori, artisti e/o professionisti l'accertamento analitico è effettuato: | ||
A) | Ai fini IRAP | ||
B) | Ai fini IVA | ||
C) | Sia ai fini IVA e sia ai fini delle imposte dirette | ||
D) | Ai fini delle imposte dirette |
8 | L'accertamento induttivo è principalmente posto in essere per accertare: | ||
A) | I redditi diversi | ||
B) | I redditi di lavoro autonomo e d'impresa | ||
C) | I redditi fondiari | ||
D) | I redditi di capitale |
9 | Si può ricorrere all'accertamento induttivo puro quando: | ||
A) | Il contribuente ha dichiarato un reddito pari a zero | ||
B) | Le scritture contabili sono inattendibili | ||
C) | Vi sia omessa risposta agli inviti formulati dall'Amministrazione finanziaria | ||
D) | Mancano o non sono disponibili le scritture contabili |
10 | Gli Studi di settore servono: | ||
A) | Al contribuente per verificare, nel periodo d'imposta, il rispetto di un prestabilito volume di affari | ||
B) | All'Amministrazione finanziaria per controllare, a fine anno, la natura e l'ammontare dei costi sostenuti dal contribuente | ||
C) | Al contribuente, in occasione della predisposizione della dichiarazione dei redditi, per verificare "congruità" e "coerenza" | ||
D) | All'Amministrazione finanziaria per iscrivere a ruolo il maggior reddito contestato al contribuente | ||