TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La pensione è : | ||
A) | Una rendita vitalizia temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridicon con l'Ente o la società che è obbligata a corrisponderla | ||
B) | Una rendita esclusivamente vitalizia corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridicon con l'Ente o la società che è obbligata a corrisponderla | ||
C) | Una rendita esclusivamente vitalizia corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto personale con l'Ente o la società che è obbligata a corrisponderla | ||
D) | Una rendita vitalizia temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridicon con l'Ente o la società che, a discrezione, può corrisponderla |
2 | La pensione è corrisposta da una pubblica amministrazione: | ||
A) | In nessun caso | ||
B) | Nel caso di rapporto giuridico di diritto privato. | ||
C) | Nel caso di rapporto giuridico di diritto pubblico | ||
D) | Nel caso di un rapporto personale |
3 | Il titolo 3 della Carta Fondamentale, rubricato "Rapporti economici…", regola: | ||
A) | I diritti dei lavoratori, riconoscendo la tutela del lavoro solo in alcune sue forme curando la formazione dei lavoratori e riconoscendo la libertà di emigrazione | ||
B) | I diritti dei lavoratori, riconoscendo la tutela del lavoro in tutte le sue forme non preoccupandosi della formazione dei lavoratori e riconoscendo la libertà di emigrazione | ||
C) | I diritti dei lavoratori, riconoscendo la tutela del lavoro in tutte le sue forme non preoccupandosi della formazione dei lavoratori e vietando l'emigrazione | ||
D) | I diritti dei lavoratori, riconoscendo la tutela del lavoro in tutte le sue forme curando la formazione dei lavoratori e riconoscendo la libertà di emigrazione |
4 | Il combinato disposto degli artt. 2, 3, 4, 29 della Costituzione consolida il principio che: | ||
A) | La retribuzione può non essere sufficiente ad assicurare a se e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa | ||
B) | La retribuzione deve essere sufficiente ad assicurare esclusivamente a se un'esistenza libera e dignitosa | ||
C) | La retribuzione deve essere sufficiente ad assicurare a se e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa | ||
D) | La retribuzione deve essere sufficiente ad assicurare a se e alla famiglia un'esistenza dignitosa |
5 | Lo Stato italiano è tenuto, nei limiti della Costituzione, a rispettare gli Organi internazionali: | ||
A) | Ex art. 117 Cost. | ||
B) | Ex art. 119 Cost. | ||
C) | Non è tenuto al rispetto degli organi internazionali | ||
D) | Ex art. 116 Cost. |
6 | La questione principale, oggetto della sentenza n. 1649/2018 afferisce: | ||
A) | Alle convenzioni e agli Accordi Comunitari tra Stati | ||
B) | Agli Accordi Comunitari e ai rapporti internazionali tra Stati | ||
C) | Alle leggi interne | ||
D) | Ai rapporti internazionali tra Stati |
7 | La legge n. 283/1973 prevede: | ||
A) | Che i cittadini italiani non hanno facoltà di chiedere, in caso di vecchiaia, il trasferimento alle assicurazioni sociali italiane dei contributi versati in Svizzera | ||
B) | Che i cittadini italiani hanno facoltà di chiedere, in caso di vecchiaia, il trasferimento alle assicurazioni sociali italiane dei contributi versati in Svizzera | ||
C) | Che i cittadini italiani hanno facoltà di chiedere, in caso di vecchiaia, il trasferimento alle assicurazioni sociali italiane dei contributi versati in Italia | ||
D) | Che i cittadini italiani hanno l'obbligo di chiedere, in caso di vecchiaia, il trasferimento alle assicurazioni sociali italiane dei contributi versati in Italia |
8 | I requisiti per l'ammissione alla prosecuzione volontaria dell'assicurazione obbligatoria italiana per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti….: | ||
A) | Possono essere soddisfatti dai cittadini italiani anche sulla base dei soli periodi compiuti nell'assicurazione svizzera per la vecchiaia ed i superstiti | ||
B) | Devono essere soddisfatti dai cittadini italiani anche sulla base dei soli periodi compiuti nell'assicurazione svizzera per la vecchiaia ed i superstiti | ||
C) | Possono essere soddisfatti dai cittadini italiani solo sulla base dei soli periodi compiuti nell'assicurazione svizzera per la vecchiaia ed i superstiti | ||
D) | Possono essere soddisfatti dai cittadini italiani per un periodo non superiore ai cinque anni lavorativi compiuti nell'assicurazione svizzera per la vecchiaia ed i superstiti |
9 | I parametri considerati dall'Organo Giudicante sono: | ||
A) | Solo il periodo che il lavoratore ha trascorso in Svizzera | ||
B) | Il periodo che il lavoratore ha trscorso in Svizzera e la categoria di appartenenza | ||
C) | Anche il periodo che il lavoratore ha trascorso in Svizzera, l'entità dei contributi ivi versati, la categoria lavorativa di appartenenza e la qualità dello stile di vita mantenuto | ||
D) | Solo la qualità dello stile di vita mantenuto |
10 | La Corte di Cassazione n. 6045/2014 ha accertato: | ||
A) | La specificità della disciplina relativa alle cosiddette pensioni italiane | ||
B) | L'esclusione della disciplina relativa alle cosiddette pensioni svizzere | ||
C) | La generalità della disciplina relativa alle cosiddette pensioni svizzere | ||
D) | La specificità della disciplina relativa alle cosiddette pensioni svizzere | ||