TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La quantità di pioggia che cade a Roma in un anno può essere considerata: | ||
A) | Una variabile casuale discreta | ||
B) | Una variabile casuale continua | ||
C) | Una funzione di distribuzione discreta | ||
D) | Una funzione di distribuzione continua |
2 | Una funzione di distribuzione discreta: | ||
A) | Assegna della probabilità ai singoli valori argomentali | ||
B) | Assegna delle densità di probabilità ai singoli valori argomentali | ||
C) | Assegna delle densità di probabilità a intervalli di valori | ||
D) | Assegna della probabilità ai valori che si presentano più frequentemente |
3 | In caso di una funzione di distribuzione discreta la media è: | ||
A) | La somma dei valori argomentali al quadrato pesati con le rispettive probabilità | ||
B) | Il prodotto dei valori argomentali al quadrato e delle rispettive probabilità | ||
C) | La somma dei valori argomentali pesati con le rispettive probabilità | ||
D) | Il prodotto dei valori argomentali e delle rispettive probabilità |
4 | Una funzione di distribuzione continua: | ||
A) | Assegna della probabilità ai singoli valori argomentali | ||
B) | Assegna delle densità di probabilità ai singoli valori argomentali | ||
C) | Assegna delle densità di probabilità a intervalli di valori | ||
D) | Assegna della probabilità ai valori che si presentano più frequentemente |
5 | La probabilità che una variabile casuale continua assuma valori nell'intervallo [a, b] è: | ||
A) | La somma della probabilità comulata di a e b | ||
B) | L'integrale della funzione probabilità cumulata tra a e b | ||
C) | L'integrale della funzione densità di probabilità tra a e b | ||
D) | La somma della densità di probabilità di a e b |
6 | In base all'equazione di normalizzazione la somma delle probabilità di tutti i valori argomentali è: | ||
A) | Pari a zero | ||
B) | Pari a 1 | ||
C) | Pari alla media della distribuzione densità di probabilità | ||
D) | Pari alla varianza della distribuzione densità di probabilità |
7 | La distribuzione binomiale è: | ||
A) | Continua | ||
B) | Discreta | ||
C) | Mista | ||
D) | Ibrida |
8 | La variabile casuale binomiale relativa alla singola ripetizione può assumere: | ||
A) | 1 solo valore | ||
B) | 2 valori | ||
C) | 3 valori | ||
D) | N valori |
9 | La distribuzione Gaussiana (o normale) è: | ||
A) | Continua | ||
B) | Discreta | ||
C) | Mista | ||
D) | Ibrida |
10 | La distribuzione Gaussiana (o normale) è: | ||
A) | Asimmetrica | ||
B) | Simmetrica rispetto al valore zero | ||
C) | Simmetrica rispetto alla varianza | ||
D) | Simmetrica rispetto alla media | ||