Filippo Petruccelli
Erik Erikson e la nuova visione della mente e della società
Partendo dalle teorie elaborate da Freud molti studiosi hanno apportato il proprio contributo alla disciplina psicologica creando diverse correnti di pensiero. Erik Erikson ha apportato alle teorie freudiane delle modifiche significative, poiché ha inserito all’interno dello sviluppo la componente sociale e ambientale. Questo ha permesso di collocare bambini e pazienti adulti all’interno di una cornice contestuale che contribuisce a spiegare l’origine dei disturbi. Obiettivo della lezione è fornire un’introduzione al pensiero eriksoniano analizzando i contributi dell’autore e le teorie che lo hanno influenzato.