TEST di autovalutazione

1 Gli stadi dello sviluppo di Erikson sono:
A) Caratterizzati da crisi
B) Sovrapponibili alle fasi dello sviluppo psicosessuale di Freud
C) Basati su una concezione biologica dello sviluppo
D) Influenzati dall'età anagrafica

 

2 Lo scopo dello sviluppo dell'uomo è:
A) Raggiungere l'età adulta
B) Raggiungere la maturità sessuale
C) Ricercare una propria identità
D) Superare le crisi

 

3 Gli stadi dello sviluppo dell'Io che corrispondono a quelli dello sviluppo psicosessuale di Freud sono:
A) I primi tre
B) I primi cinque
C) Gli ultimi tre
D) Nessuno

 

4 Il conflitto fiducia-sfiducia caratterizza:
A) I primi tre stadi
B) Il secondo stadio
C) L'età scolare
D) Il primo stadio

 

5 La fase anale di Freud corrisponde:
A) Al primo stadio
B) Al secondo stadio
C) Al terzo stadio
D) Non c'è corrispondenza

 

6 Il conflitto che caratterizza il terzo stadio è:
A) Fiducia-sfiducia
B) Generatività-stagnazione
C) Vergnogna-dubbio
D) Iniziativa-senso di colpa

 

7 La non risoluzione del conflitto nel quarto stadio:
A) Comporta senso di noia e vuoto
B) Comporta sfiducia nelle relazioni
C) Comporta senso di inadeguatezza e inferiorità
D) Porta a senso di vergogna e dubbio sulle proprie capacità

 

8 L'adolescenza:
A) Corrisponde al quinto stadio
B) Prevede il conflitto fiducia-sfiducia
C) Corrisponde alla fase di latenza
D) Corrisponde al sesto stadio

 

9 Il conflitto generatività-stagnazione:
A) E' superato solo se si hanno dei figli
B) E' superato se l'individuo si sente realizzato
C) E' superato se si sono raggiunti gli obiettivi prefissi
D) E' superato se si ha una relazione stabile

 

10 La disperazione:
A) E' il risultato della diffusione dell'identità
B) E' il risultato negativo dell'ottavo stadio
C) E' il risultato della non-generatività
D) E' il risultato del processo di sviluppo