TEST di autovalutazione

1 I contribuenti da sottoporre ad accertamento non vengono scelti:
A) A seguito di segnalazioni di violazioni tributarie
B) In base a liste selettive
C) Ad estrazione
D) In base alle dichiarazioni presentate

 

2 In fase di accertamento l'Agenzia delle Entrate non:
A) Richiede l'esibizione e/o la trasmissione di atti e documenti
B) Invita il contribuente per un contraddittorio
C) Aspetta il passaggio in giudicato di una sentenza
D) Predispone un questionario

 

3 Gli accessi, le ispezioni e le verifiche non possono mai durare oltre i:
A) 45 giorni
B) 30 giorni
C) 60 giorni
D) 15 giorni

 

4 Per procedere con gli accessi, le ispezioni e le verifiche è sempre:
A) Necessaria l'autorizzazione del Direttore dell'Agenzia delle Entrate
B) Necessaria l'autorizzazione della Procura della Repubblica
C) Necessaria l'autorizzazione del Dirigente dell'Ufficio
D) Necessario un appuntamento concordato con il contribuente

 

5 Con l'accertamento formale l'amministrazione finanziaria non provvede:
A) A correggere gli errori materiali e di calcolo
B) Ad accertare la tempestività dei versamenti
C) A ridurre i crediti d'imposta
D) A verificare la tempestività di presentazione della dichiarazione

 

6 Il controllo formale è disciplinato da:
A) Art. 36bis, DPR 600/73
B) Art. 36ter, DPR 600/73
C) Art. 36, DPR 600/73
D) Art. 37, DPR 600/73

 

7 A seguito del controllo formale:
A) L'Ufficio provvede all'iscrizione a ruolo di quanto accertato
B) L'Ufficio recapita al contribuente (o il sostituto d'imposta) l'invito per un contraddittorio
C) L'Ufficio comunica al contribuente (o il sostituto d'imposta) gli esiti del controllo per correggere gli errori
D) L'Ufficio pone in essere accessi, ispezioni e verifiche

 

8 Il controllo di merito non può riguardare:
A) La consistenza del reddito complessivo
B) La consistenza dei crediti d'imposta riportati
C) La consistenza dei singoli redditi
D) La consistenza del volume d'affari

 

9 Per i periodi d'imposta dal 2016 in poi, nel caso di dichiarazione presentata l'avviso di accertamento deve essere notificato:
A) Entro il 31 dicembre del 6° anno successivo a quello in cui la stessa dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata
B) Entro il 31 dicembre del 7° anno successivo a quello in cui la stessa dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata
C) Entro il 31 dicembre del 4° anno successivo a quello in cui la stessa dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata
D) Entro il 31 dicembre del 5° anno successivo a quello in cui la stessa dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata

 

10 Non costituisce accertamento di merito quello:
A) Sintetico
B) Induttivo
C) Analitico
D) Automatizzato