TEST di autovalutazione

1 Qual’è la fonte della responsabilità civile:
A) Un fatto lecito ed inoffensivo 
B) Un inadempimento contrattuale od un illecito civile 
C) Una violazione deontologica 
D) Nessun comportamento determina la responsabilità civile

 

2 Cosa si intende per danno non patrimoniale:
A) Il danno emergente 
B) Il lucro cessante
C) Il danno da reato 
D) Un pregiudizio relativo alla sfera affettiva, sociale o di relazione

 

3 Su cosa si fondava la tesi della natura extracontrattuale dell’attività sanitaria:
A) Sul precetto di cui all’art. 2043 c.c. 
B) Sul precetto di cui all’art. 1218 c.c. 
C) Sulla negligenza del paziente stesso 
D) Sulla negligenza del direttore generale ASL

 

4 Quali obblighi sorgono per la struttura sanitaria a fronte del pagamento dell’importo da parte del paziente: :
A) Nessuno obbligazioni di varia tipologia, 
B) Sia di tipo alberghiero, sia di natura sanitaria ed organizzativa 
C) L’obbligo di ricoverarlo
D) L’obbligo di sedarlo

 

5 Cosa prevede l’art. 1218 c.c.: :
A) Il fatto che il debitore inadempiente sia tenuto al risarcimento dei danni
B) Il fatto che il debitore abbia sempre ragione 
C) L’obbligo per l’ospedale di curare i pazienti 
D) La possibilità per il debitore di non corrispondere il risarcimento dei danni

 

6 Cosa vuol dire onere probatorio:
A) L’impossibilità di provare i fatti costitutivi del proprio diritto 
B) La possibilità per chi agisce di provare i fatti a fondamento del proprio diritto 
C) L’obbligo per chi intenda far valere un diritto in giudizio di provare i fatti a fondamento di esso 
D) La rinuncia ad ogni prova

 

7 Se l’inadempimento di una prestazione sanitaria sia avvenuta all’interno di una prestazione di routine: :
A) La prova è più difficile l
B) A prova è impossibile 
C) La prova è semplificata 
D) Non occorre fornire alcuna prova

 

8 Quale tipo di prova deve fornire il paziente danneggiato secondo la tesi della natura contrattuale della responsabilità :
A) La fonte contrattuale del diritto, il danno ed il nesso causale 
B) Il reato penale 
C) L’illecito deontologico 
D) L’elemento psicologico dell’illecito

 

9 Cosa si intende per nesso causale: :
A) Il rapporto eziologico tra un fatto ed un evento 
B) Il rapporto medico-paziente 
C) Il rapporto lavorativo tra la struttura sanitaria ed i medici che vi lavorano
D) Il diritto al risarcimento da parte del paziente

 

10 Il contenuto del consenso informato consiste: :
A) Nella possibilità per il medico di interrompere a sua discrezione il trattamento medico al paziente nella possibilità 
B) Per il paziente di scegliere tra diverse modalità di trattamento, di effettuare o meno una terapia e di interromperla secondo la sua volontà, dopo aver ricevuto ogni opportuna informazione da parte del sanitario 
C) Nell’obbligo per il paziente di acconsentire al trattamento sanitario 
D) Nella possibilità per il medico di praticare l’obiezione di coscienza