TEST di autovalutazione

1 Per "unione" di due insiemi A e B si intende:
A) L'insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A oppure a B oppure ad entrambi
B) L'insieme di tutti gli elementi che appartengono sia ad A che a B
C) L'insieme di tutti gli elementi che appartengono ad A ma non appartengono a B
D) L'insieme di tutti gli elementi che appartengono ad B ma non appartengono a A

 

2 Due insiemi A e B si dicono “collettivamente esaustivi” se:
A) A è un sottoinsieme di B
B) B è un sottoinsieme di A
C) La loro intersezione è l'insieme vuoto
D) La loro unione costituisce l'insieme totale

 

3 Due insiemi si dicono "disgiunti" se:
A) A è un sottoinsieme di B
B) B è un sottoinsieme di A
C) La loro intersezione è l'insieme vuoto
D) La loro unione costituisce l'insieme totale

 

4 L'intersezione dell'insieme A e del suo complemento è:
A) L'insieme A stesso
B) L'insieme complemento di A
C) L'insieme totale
D) L'insieme vuoto

 

5 Se k eventi sono collettivamente esaustivi e disgiunti a coppie:
A) La somma delle loro proabilità è pari a zero
B) La somma delle loro proabilità è pari all'unità
C) Il prodotto delle loro proabilità è pari a zero
D) Il prodotto delle loro proabilità è pari all'unità

 

6 La probabilità di un evento A è pari a:
A) 1-(probabilità del complemento di A)
B) L'inverso della probabilità del complemento di A
C) 1+(probabilità del complemento di A)
D) E' pari alla probabilità del complemento di A

 

7 In caso di equiprobabilità di n possibili risultati, la probabilità dell'evento A costituito da n1 risultati è pari a:
A) Il prodotto n1 e n
B) La differenza tra n e n1
C) Il rapporto di n1 su n
D) Il rapporto di n su n1

 

8 La probabilità condizionata fornisce un modo per ragionare sul risultato di un esperimento quando:
A) Si ha piena conoscenza del risultato dell'esperimento
B) Si è in possesso di informazione parziale
C) Non si ha nessuna conoscenza circa il risultato dell'esperimento
D) Il risultato dell'esperimento è certo

 

9 La probabilità condizioinata di A su B è espressa come:
A) Il rapporto tra la probabilità dell'unione e la probabilità dell'evento A
B) Il rapporto tra la probabilità dell'unione e la probabilità dell'evento B
C) Il rapporto tra la probabilità dell'intersezione e la probabilità dell'evento A
D) Il rapporto tra la probabilità dell'intersezione e la probabilità dell'evento B

 

10 Si consider il lancio di un singolo dado a 6 facce. Sia A l'evento "ottenere 6" e B l'evento "ottenere un punteggio uguale o superiore a 4". Allora la proabilità condizionata di A su B è:
A) Un terzo
B) Un sesto
C) Zero
D) Due quinti