TEST di autovalutazione

1 Ai fini dell'imposta di successione non costituisce un trasferimento:
A) La costituzione di diritti reali di godimento
B) La rinuncia a diritti di credito
C) La costituzione di rendite
D) La vendita di un bene

 

2 Sono soggetti all'imposta di successione:
A) I veicoli iscritti al PRA
B) I titoli di Stato
C) Le società di capitali per le quali si acquisisce/mantenga il controllo e si prosegua attività per almeno 3
D) Il T.F.R

 

3 Se alla data dell'apertura della successione il defunto non era residente in Italia, l'imposta di successione è dovuta:
A) Solo sui beni situati all'estero
B) Solo sui beni situati in Italia
C) Sui beni situati sia in Italia che all'estero
D) Solo sui beni situati in Italia, purché superiori rispetto a quelli situati all'estero

 

4 La dichiarazione deve essere presentata entro:
A) 24 mesi dalla data di apertura della successione
B) 12 mesi dalla data di apertura della successione
C) 6 mesi dalla data di apertura della successione
D) 3 mesi dalla data di apertura della successione

 

5 Il contratto di donazione non richiede:
A) La forma scritta
B) L'intervento del notaio
C) La doppia copia
D) La data certa

 

6 Non costituisce donazione:
A) La liberalità indiretta
B) La donazione sotto condizione
C) La concessione di un prestito
D) Il patto di famiglia

 

7 La donazione che determina un incremento patrimoniale superiore alla franchigia prevista in caso di successione, è tassata con un'aliquota del:
A) 8%
B) 5%
C) 4%
D) 6%

 

8 L'imposta ipotecaria non è:
A) Fissa (Euro 200)
B) Proporzionale (2%)
C) Fissa (Euro 100)
D) Proporzionale (3%)

 

9 L'Imposta catastale è dovuta quando il trasferimento:
A) È fatto nei confronti dello Stato
B) È gratuito
C) È fatto nei confronti della Chiesa
D) È fatto nei confronti delle ONLUS

 

10 L'imposta catastale non è:
A) Fissa (Euro 50)
B) Proporzionale (2%)
C) Fissa (Euro 200)
D) Proporzionale (1%)