TEST di autovalutazione

1 Considerando che la massa della Terra è di 5.98· 1024 kg e quella della luna di 7.35· 1022 kg, e che la distanza Terra-Luna è di 385000 km, si deduce che la distanza del baricentro del sistema Terra-Luna dal centro della Terra è pari:
A) A circa 192500 km
B) A circa 390000 km
C) A circa 313000 km
D) A circa 4670 km

 

2 La densità di un corpo si misura nel SI in:
A) Kg·m-3
B) Kg·m3
C) N·m-3
D) Kg·m/s

 

3 Le seguenti affermazioni per le quantità di moto sono tutte false tranne una. Individuare quella giusta:
A) Sono quantità scalari
B) Si sommano con la regola del parallelogrammo
C) Sono uguali al prodotto della massa per il quadrato della velocità
D) Sono nulle se il moto è rettilineo e uniforme

 

4 Se su un sistema materiale in moto non agiscono forze esterne, consegue che:
A) La quantità di moto del baricentro del sistema è costante
B) L'accelerazione del baricentro del sistema è costante
C) L'impulso applicato al baricentro del sistema è costante
D) La velocità del baricentro cresce linearmente col tempo

 

5 L'integrale delle forze esterne applicate al baricentro di un sistema materiale esteso all'intervallo temporale da t1 a t2 esprime:
A) La quantità di moto totale media del sistema materiale nell'intervallo di tempo considerato
B) La forza media applicata al sistema materiale nell'intervallo temporale considerato
C) L'impulso risultante delle forze esterne per l'intervallo considerato, applicato al centro di massa del sistema
D) L'accelerazione media del sistema materiale nell'intervallo temporale considerato

 

6 Chiamate con m1 la massa di un cannone e con m2 quella di un proiettile, e con v1 e v2 le rispettive velocità finali dopo lo sparo, si verifica che la velocità v1 di rinculo del cannone è pari:
A) A v1=-(m1/m2)v2
B) A v1=-(m2/m1)v2
C) A v1=(m1/m2)v2
D) A v1=(m2/m1)v2

 

7 Il momento della quantità di moto del centro di massa di un corpo rigido rispetto a un punto fisso esterno al corpo in movimento è:
A) Direttamente proporzionale alla velocità areale del centro di massa
B) Direttamente proporzionale all'accelerazione areale del centro di massa
C) Inversamente proporzionale all'accelerazione areale del centro di massa
D) Inversamente proporzionale alla velocità areale del centro di massa

 

8 In un moto di traslazione di un corpo rigido:
A) Le velocità di tutti i punti interni al corpo in ogni istante variano in funzione della loro distanza dal baricentro del corpo
B) I suoi punti compiono simultaneamente spostamenti che sono uguali in grandezza, ma non in direzione e verso
C) I suoi punti compiono simultaneamente spostamenti che sono uguali in grandezza e direzione, ma non in verso
D) Le velocità di tutti i punti sono in ogni istante vettori uguali

 

9 Nella rotazione di un corpo rigido intorno a un asse:
A) Tutti i punti del sistema descrivono dei cerchi con i centri tutti coincidenti col baricentro
B) Tutti i punti del sistema descrivono dei cerchi con i centri tutti coincidenti col punto medio dell'asse di rotazione
C) Tutti i punti del sistema descrivono dei cerchi con i centri distribuiti lungo l'asse di rotazione
D) Tutti i punti del sistema descrivono dei cerchi con i centri tutti coincidenti con l'origine del sistema di riferimento

 

10 Un corpo rigido di massa m si muove lungo una direzione radiale, uscente dall'origine O di un sistema di riferimento, con velocità vc riferita al baricentro. Il modulo del suo momento angolare rispetto all'origine O è:
A) Pari a mvcrc, dove rc è il modulo del vettore posizione del baricentro del corpo rigido rispetto all'origine O
B) Pari a macrc, dove rc e ac sono i moduli rispettivamente del vettore posizione del baricentro del corpo rigido rispetto all'origine O e dell'accelerazione del baricentro
C) Nullo
D) Pari a mvc