TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 36 cod. civ.: | ||
A) | I contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comune dell'associazione | ||
B) | L'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono regolati dagli accordi degli associati | ||
C) | I contributi degli associati costituiscono il fondo comune dell'associazione | ||
D) | Nelle associazioni non riconosciute i singoli associati non possono chiedere la divisione del fondo comune, né pretenderne la quota in caso di recesso |
2 | Ai sensi dell'art. 37 cod. civ.: | ||
A) | L'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche sono regolati dagli accordi degli associati | ||
B) | Nelle associazioni non riconosciute i singoli associati non possono chiedere la divisione del fondo comune, né pretenderne la quota in caso di recesso | ||
C) | L'ordinamento interno delle associazioni non riconosciute come persone giuridiche è regolato dagli accordi degli associati | ||
D) | Le associazioni non riconosciute possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali, secondo gli accordi degli associati, è conferita la presidenza o la direzione |
3 | Il fenomeno sindacale in Italia: | ||
A) | Si caratterizza per la prevalenza del modello associativo nell’organizzazione sindacale esterna all’azienda | ||
B) | Si caratterizza per la prevalenza del modello associativo dell’organizzazione interna alle aziende | ||
C) | E' disciplinato dalla legge | ||
D) | Ha come protagonisti sindacati dotati di personalità giuridica |
4 | L'associazionismo sindacale su base professionale: | ||
A) | Raccoglie tutti coloro che esercitano uno stesso mestiere, indipendentemente dall'impresa in cui lavorano | ||
B) | Raccoglie tutti coloro che esercitano uno stesso mestiere all'interno della medesima azienda | ||
C) | E' molto diffuso in Italia | ||
D) | Raggruppa tutti coloro che prestano la loro opera in imprese del medesimo settore produttivo o merceologico |
5 | Il sindacato cd. "di industria": | ||
A) | E' poco diffuso in Italia | ||
B) | Raccoglie tutti coloro che esercitano uno stesso mestiere all'interno della medesima azienda | ||
C) | Raggruppa tutti coloro che prestano la loro opera in imprese del medesimo settore produttivo o merceologico | ||
D) | Raccoglie tutti coloro che esercitano uno stesso mestiere, indipendentemente dall'impresa in cui lavorano |
6 | In Italia il sindacato: | ||
A) | E' principalmente un sindacato di mestiere | ||
B) | Non ha in genere una struttura confederale | ||
C) | Non è un associazione intercategoriale che riunisce a livello nazionale i rispettivi sindacati nazionali delle diverse categorie merceologiche | ||
D) | Organizza tutti lavoratori che sono occupati nell'impresa di una determinata categoria merceologica (metalmeccanica, chimica, edile ecc.) a prescindere dai diversi mestieri o specifiche professionalità che, all'interno delle singole imprese, i diversi lavoratori possiedono |
7 | Il sindacato verticale: | ||
A) | Organizza i lavoratori iscritti delle categorie sul territorio, a livello locale, regionale o nazionale | ||
B) | Organizza i lavoratori delle specifiche categorie professionali o occupazionali | ||
C) | Organizza i lavoratori iscritti delle categorie a livello regionale | ||
D) | Organizza i lavoratori iscritti delle categorie a livello nazionale |
8 | Stando all'attuale formulazione dell'art. 19 St. lav.: | ||
A) | L'organizzazione sindacale è libera | ||
B) | Rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell'ambito delle associazioni sindacali che siano firmatarie di contratti collettivi nazionali applicati nell'unità produttiva | ||
C) | Rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell'ambito delle associazioni sindacali che siano firmatarie di contratti collettivi provincali di lavoro applicati nell'unità produttiva | ||
D) | Rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell'ambito delle associazioni sindacali che siano firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell'unità produttiva |
9 | Le commissioni interne: | ||
A) | Sono disciplinate dall'art. 19 St.lav. | ||
B) | Non hanno mai assunto le funzioni di agenti contrattuale | ||
C) | Svolgevano generici compiti di tutela dei lavoratori | ||
D) | Non operavano nell’interesse di tutti i lavoratori dell’azienda |
10 | Le commissioni interne: | ||
A) | In alcuni casi hanno assunto le funzioni di agente contrattuale, stipulando accordi aziendali con il datore di lavoro | ||
B) | Non svolgevano generici compiti di tutela dei lavoratori | ||
C) | Non operavano nell’interesse di tutti i lavoratori dell’azienda | ||
D) | Non erano eletti da tutti i lavoratori | ||