TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La sommatoria delle frequenze relative degli N valori argomentali di una variabile statistica è pari a: | ||
A) | 1 | ||
B) | 0 | ||
C) | N | ||
D) | N/2 |
2 | La cumulativa di frequenze (o funzione di distribuzione): | ||
A) | Associa ad ogni valore argomentale le frequenze assolute con cui il valore si è manifestato | ||
B) | Associa ad ogni valore argomentale le frequenze relative con cui il si è manifestato | ||
C) | Associa ad ogni valore argomentale la somma della frequenza di quel valore con tutte le frequenze che lo precedono | ||
D) | Associa ad ogni valore argomentale il prodotto della frequenza di quel valore con tutte le frequenze che lo precedono |
3 | La frequenza cumulata del valore argomentale n-esimo (su n valori totali) è pari a: | ||
A) | 0 | ||
B) | N | ||
C) | N-1 | ||
D) | 1 |
4 | La moda è: | ||
A) | Il valore argomentale per il quale la frequenza cumulata vale (o supera) 0.5 | ||
B) | Il valore argomentale per il quale la frequenza cumulata vale (o supera) 0.25 | ||
C) | Il valore argomentale per il quale la frequenza cumulata vale (o supera) 0.75 | ||
D) | Il valore argomentale a cui corrisponde la massima frequenza rispetto ai valori argomentali che lo precedono e lo seguono |
5 | La mediana è: | ||
A) | Il valore argomentale per il quale la frequenza cumulata vale (o supera) 0.5 | ||
B) | Il valore argomentale per il quale la frequenza cumulata vale (o supera) 0.25 | ||
C) | Il valore argomentale per il quale la frequenza cumulata vale (o supera) 0.75 | ||
D) | Il valore argomentale a cui corrisponde la massima frequenza rispetto ai valori argomentali che lo precedono e lo seguono |
7 | Il secondo quantile: | ||
A) | Corrisponde alla moda | ||
B) | Corrisponde alla media | ||
C) | Corrisponde alla mediana | ||
D) | Corrisponde al valore che si manifesta con maggior frequenza |
6 | La rappresentazione sintetia di una variabile casuale è basata: | ||
A) | Sulla moda | ||
B) | Sui quantili | ||
C) | Sui Momenti | ||
D) | Sulla frequenza cumulata |
8 | La media è: | ||
A) | Il momento di ordine 2 rispetto al polo 0 | ||
B) | Il momento di ordine 1 rispetto al polo 0 | ||
C) | Il momento di ordine 1 rispetto al polo M | ||
D) | Il momento di ordine 2 rispetto al polo M |
9 | Quale delle seguenti è considerata una misura di dispersione: | ||
A) | Media | ||
B) | Moda | ||
C) | Mediana | ||
D) | Varianza |
10 | Se la media è pari a 10 e il valore quadratico medio è pari a 200, allora la varianza è: | ||
A) | 10 | ||
B) | 50 | ||
C) | 100 | ||
D) | 150 | ||