TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si vuole studiare il moto degli elettroni all’interno dell’atomo: | ||
A) | Si applicano i principi della meccanica statistica | ||
B) | Si applicano i principi della meccanica classica | ||
C) | Si applicano i principi della meccanica quantistica | ||
D) | Si applicano i principi della meccanica relativistica |
2 | L’asse centrale di una ruota di un’automobile in moto su un rettilineo piatto, rispetto a un osservatore fermo a terra descrive: | ||
A) | Una retta orizzontale | ||
B) | Un cerchio | ||
C) | La stessa curva che descrive un punto dello pneumatico | ||
D) | Una parabola |
3 | Nella definizione del vettore velocità v=vt, t rappresenta: | ||
A) | Il vettore che unisce l’origine del sistema di riferimento col punto in moto | ||
B) | Il versore della tangente alla traiettoria nella posizione del punto in moto | ||
C) | Il versore della perpendicolare alla traiettoria nella posizione del punto in moto | ||
D) | Il vettore che collega due posizioni diverse del punto in moto sulla traiettoria |
4 | Nel moto rettilineo uniforme la velocità: | ||
A) | E’ costante in direzione e verso, ma il modulo varia nel tempo | ||
B) | E’ variabile in modulo, direzione e verso | ||
C) | E’ costante in modulo, direzione e verso | ||
D) | E’ costante in modulo, ma direzione e verso variano nel tempo |
5 | Un’automobile viaggia su un rettilineo alla velocità costante di 72 km/h. In un secondo percorre: | ||
A) | 3 metri | ||
B) | 72 metri | ||
C) | 2 metri | ||
D) | 20 metri |
6 | Il modulo dell’accelerazione centripeta è: | ||
A) | Direttamente proporzionale al raggio di curvatura della traiettoria | ||
B) | Direttamente proporzionale alla curvatura della traiettoria | ||
C) | Inversamente proporzionale alla curvatura della traiettoria | ||
D) | Indipendente dalla curvatura della traiettoria |
7 | Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, la velocità: | ||
A) | E’ costante in direzione e verso, ma il modulo varia nel tempo | ||
B) | In modulo varia nel tempo secondo la legge v(t)=(1/2)at2 | ||
C) | E’ costante in modulo, direzione e verso | ||
D) | In modulo varia nel tempo secondo la legge v(t)=vot |
8 | Un sasso viene lasciato cadere da una rupe. Dopo un tempo t dall’inizio del moto la sua velocità è 15 m/s. All’istante 3t la velocità è: | ||
A) | 5 m/s | ||
B) | 15 m/s | ||
C) | 30 m/s | ||
D) | 45 m/s |
9 | Nel moto rettilineo, l’accelerazione media è zero quando: | ||
A) | La velocità iniziale e quella finale hanno valore assoluto e segno uguali | ||
B) | La velocità iniziale e quella finale hanno valore assoluto uguale e segno diverso | ||
C) | La velocità iniziale e quella finale hanno valore assoluto e segno differenti | ||
D) | Il valore assoluto della velocità finale è maggiore di quello della velocità iniziale, mentre il segno è lo stesso |
10 | Un aereo parte da fermo, accelera uniformemente in direzione nord e raggiunge la velocità di decollo di 60 m/s in 4 s. Lo spazio che l'aereo ha percorso al momento del decollo è: | ||
A) | Pari a 60 m | ||
B) | Pari a 360 m | ||
C) | Pari a 240 m | ||
D) | Pari a 960 m | ||