TEST di autovalutazione

1 Ai fini dell’esclusione IMU (abitazione principale) si rileva necessaria:
A) La sola residenza
B) La sola dimora
C) La dimora e la residenza (congiuntamente)
D) La dimora o la residenza (indifferentemente)

 

2 Non è soggetto al pagamento dell’IMU:
A) Il locatore
B) Il proprietario
C) Il locatario
D) L'usufruttuario

 

3 Il valore coefficiente con cui moltiplicare la rendita catastale ai fini IMU è, per le unità immobiliari accatastate A/10, pari al:
A) 65%
B) 80%
C) 160%
D) 140%

 

4 Per i fabbricati d’interesse storico o artistico la base imponibile è ridotta del:
A) 25%
B) 50%
C) 40%
D) 30%

 

5 Attraverso la TASI i Comuni non provvedono a sostenere:
A) La pulizia delle strade
B) L'illuminazione
C) Gli asili nidi
D) La cura del verde

 

6 La quota parte di TASI dovuta da un occupante l’unità immobiliare è compresa tra:
A) Il 20 ed il 40%
B) Il 10 ed il 30%
C) Il 20 ed il 30%
D) Il 15 ed il 30%

 

7 La somma delle aliquote TASI ed IMU, con riferimento all’abitazione principale, è al massimo pari al:
A) 4‰
B) 5‰
C) 6‰
D) 7‰

 

8 In che anno è stata introdotta la TARI:
A) 2012
B) 2013
C) 2014
D) 2015

 

9 La metodologia tariffaria prevista per la TARI si articola in:
A) N. 5 fasi
B) N. 3 fasi
C) N. 4 fasi
D) N. 7 fasi

 

10 Non rileva ai fini della Tariffa Rifiuti:
A) I metri quadrati comprese le pertinenze
B) Il numero di vani
C) Il numero di occupanti
D) La categoria di appartenenza dell'attività svolta