TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Se lo sqm della popolazione è 4 e il campione è di n=64, quanto è lo sqm della media campionaria: | ||
A) | 4 | ||
B) | 0.5 | ||
C) | 0.0625 | ||
D) | 16 |
2 | Dato sigma=6, n=50 e una media campionaria pari a 20, quale è l'intervallo ad un livello di significatività del 95%: | ||
A) | 18,04; 21,96 | ||
B) | -1,96; +1,96 | ||
C) | 18,34; 21,66 | ||
D) | 8,24; 31,76 |
3 | Se non conosco il sigma della popolazione, lo sostituisco con: | ||
A) | La sua stima corretta sc | ||
B) | La t-Student | ||
C) | La normale | ||
D) | La media |
4 | Se sigma è ignoto devo usare le tavole: | ||
A) | Normale standardizzata | ||
B) | Normale qualsiasi | ||
C) | T-Student | ||
D) | Chi2 |
5 | Se si vuole commettere un errore massimo pari a 2, con un sigma = 4, ad un livello di confidenza del 95, la numerosità campionaria sarà: | ||
A) | 15 | ||
B) | 16 | ||
C) | 4 | ||
D) | 22 |
6 | Se si vuole un intervallo di confidenza con una garanzia del 100%, questo è dato da: | ||
A) | 0; + infinito | ||
B) | -1,96; +1,96 | ||
C) | 0; 100 | ||
D) | -infinito; + infinito |
7 | Si sta studiato un fenomeno dicotomico su un campione di n=40 unità e una frequenza relativa pari 0.30. Quanto è l'intervallo di confidenza di p ad un livello del 95%: | ||
A) | -0,59; 1,19 | ||
B) | -1,96; +1,96 | ||
C) | 0,29; 0,31 | ||
D) | 0,16; 0,44 |
8 | Determinare la numerosità del campione, nel caso si voglia stimare la proporzione, con un errore massimo di 0.1 ad un livello di confidenza del 95%: | ||
A) | 97 | ||
B) | 96 | ||
C) | 4 | ||
D) | 10 |
9 | Determinare z (nella stima per intervallo) corrispondente ad un livello di confidenza dell' 89%: | ||
A) | 1.23 | ||
B) | 1.96 | ||
C) | 1.60 | ||
D) | 0.89 |
10 | Come posso ridurre l'ampiezza dell'intervallo, e quindi dell'errore: | ||
A) | Aumentando la numerosità campionaria e la variabilità | ||
B) | Aumentando il livello di confidenza | ||
C) | Diminuendo la numerosità | ||
D) | Aumentando la numerosità campionaria | ||