TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Qual è la natura dell’imposta di registro: | ||
A) | Tassa | ||
B) | Imposta | ||
C) | Tassa o imposta | ||
D) | Contributo |
2 | L’imposta di registro colpisce: | ||
A) | Il reddito | ||
B) | Il patrimonio | ||
C) | I consumi | ||
D) | I trasferimenti di ricchezza |
3 | L’imposta di registro è: | ||
A) | Proporzionale | ||
B) | Fissa | ||
C) | Progressiva | ||
D) | Fissa o proporzionale |
4 | In quale ufficio dell’Agenzia delle Entrate di deve registrare un atto: | ||
A) | Sempre uno qualunque | ||
B) | In base alla residenza del/dei soggetto/i interessati | ||
C) | Diverso a seconda dei casi | ||
D) | Sempre lo stesso Ufficio |
5 | Chi non è tenuto a registrare un atto: | ||
A) | Il notaio | ||
B) | Il locatore | ||
C) | Il giudice | ||
D) | Il segretario |
6 | L’obbligo o meno di registrazione di un contratto dipende da: | ||
A) | Dalla sua durata | ||
B) | Dalla natura giuridica dei soggetti interessati | ||
C) | Dalla sua natura e dal suo contenuto | ||
D) | Dalla sua rilevanza economica |
7 | In caso di registrazione in termine fisso essa deve avvenire entro: | ||
A) | Sempre entro 60 giorni | ||
B) | Entro 20 giorni | ||
C) | Tra i 20 ed i 30 giorni | ||
D) | Tra i 20 ed i 60 giorni |
8 | L’imposta di registro non è: | ||
A) | Principale | ||
B) | Progressiva | ||
C) | Suppletiva | ||
D) | Complementare |
9 | In caso di accertamento, l’Agenzia delle Entrate può richiedere il pagamento dell’imposta di registro : | ||
A) | Ad una qualunque delle parti | ||
B) | A tutte le parti indifferentemente | ||
C) | Alla sola parte che provvede alla registrazione dell'atto | ||
D) | Alla sola parte a cui spetta il pagamento dell'imposta |
10 | Non rileva ai fini della determinazione della base imponibile (ex art. 51 DPR n. 131/86): | ||
A) | Il valore di possibile realizzo | ||
B) | Il valore venale in comune commercio | ||
C) | Il valore dichiarato in atto dalla parti | ||
D) | Il corrispettivo pattuito per l'intera durata del contratto | ||