TEST di autovalutazione

1 Nel periodo corporativo:
A) Lo sciopero e la serrata erano sanzionati penalmente
B) Solo lo sciopero era sanzionato penalmente
C) Solo la serrata era sanzionata penalmente
D) Lo sciopero era un diritto

 

2 Nel periodo corporativo:
A) I sindacati riconosciuti non avevano personalità giuridica di diritto pubblico
B) I sindacati riconosciuti avevano personalità giuridica di diritto pubblico e la rappresentanza legale di tutti i soggetti che in essa operavano, indipendentemente da una manifestazione di volontà
C) Gli impiegati rimasero estranei al movimento sindacale
D) La categoria professionale non era considerata preesistente all’organizzazione

 

3 Ai sensi dell'art. 39 Cost.:
A) I sindacati non possono registrarsi presso uffici locali o centrali
B) Anche i sindacati non registrati hanno personalità giuridica
C) L’organizzazione sindacale è libera
D) Le RSA possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori

 

4 Nel periodo repubblicano:
A) Non è tutelata la libertà sindacale negativa
B) La serrata continua ad essere considerata un reato
C) Il fenomeno sindacale è stato disciplinato dalla legge in ogni suo aspetto
D) Il fenomeno sindacale è rimasto senza disciplina legislativa, fatta eccezione: a) peril sindacalismo e la contrattazione collettiva nel pubblico impiego; b) lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

 

5 L'art. 14 St.lav.:
A) Vieta ai datori di lavoro di costituire o sostenere, con mezzi finanziari o altrimenti, associazioni sindacali di lavoratori
B) Vieta alle associazioni di datori di lavoro di costituire o sostenere, con mezzi finanziari o altrimenti, associazioni sindacali di lavoratori
C) Riconoscendo il diritto dei lavoratori di costituire rappresentanze sindacali aziendali in ogni unità produttiva
D) Riconosce il diritto di associazione e di attività sindacale nei luoghi di lavoro

 

6 L'art. 19 St.lav.:
A) Vieta ai datori di lavoro e alle associazioni di datori di lavoro di costituire o sostenere, con mezzi finanziari o altrimenti, associazioni sindacali di lavoratori
B) Vieta ai datori di lavoro di costituire o sostenere, con mezzi finanziari o altrimenti, associazioni sindacali di lavoratori
C) Riconosce il diritto dei lavoratori di costituire rappresentanze sindacali aziendali in ogni unità produttiva
D) Vieta alle associazioni di datori di lavoro di costituire o sostenere, con mezzi finanziari o altrimenti, associazioni sindacali di lavoratori

 

7 Il sindacato in epoca repubblicana:
A) E' la somma di interessi individuali
B) E' frutto della libera e volontaria associazione dei lavoratori alla quale è affidata la tutela dei loro interessi collettivi
C) Ha personalità giuridica di diritto pubblico
D) Ha la rappresentanza legale di tutti i soggetti che in essa operano

 

8 Il sindacato in epoca repubblicana:
A) E' considerato un’associazione non riconosciuta (ex art. 36 Cost.), dotato di soggettività giuridica e di autonomia patrimoniale, come tutte le associazioni non riconosciute, ma non già di personalità giuridica
B) Non è dotato di soggettività giuridica
C) Non ha autonomia patrimoniale
D) Non è frutto della libera e volontaria associazione dei lavoratori

 

9 Nell'ordinamento democratico:
A) Le categorie professionali vengono liberamente determinate dai sindacati che possono individuarne di nuove o scindere/ricomporre categorie professionali già individuate
B) Le categorie professionali sono predeterminate dalla legge
C) Le categorie professionali sono predeterminate dall’autorità amministrativa
D) I sindacati non possono individuare nuove categorie professionali

 

10 Per i lavoratori l’interesse tutelato dall’organizzazione sindacale:
A) Riguarda solo il trattamento economico idoneo a realizzare le esigenze di libertà e di dignità umana
B) Riguarda sia le condizioni stesse in cui la persona umana è chiamata a volgere attività di lavoro subordinato, sia il trattamento economico idoneo a realizzare le esigenze di libertà e di dignità umana
C) Riguarda solo il trattamento economico idoneo a realizzare le esigenze di libertà
D) Riguarda solo il trattamento economico idoneo a realizzare le esigenze di dignità umana