TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il periodo critico o i periodi critici dai quali traggono origine i vissuti nei confronti della matematica sono: | ||
A) | Gli anni intermedi della scuola primaria (3° e 4° primaria) | ||
B) | Primi anni della scuola primaria (2° e 3° primaria) e primo anno della scuola secondaria di primo grado | ||
C) | Secondo ciclo della scuola primaria (4° e 5° primaria) e ultimi anni della scuola secondaria di primo grado | ||
D) | I primi anni della scuola secondaria di primo grado (1° e 2° media) |
2 | Tra gli aspetti motivazionali coinvolti nel processo di apprendimento della matematica, risultano cruciali i concetti di: | ||
A) | Padronanza, autoefficacia e percezione di sé | ||
B) | Competenza, percezione di sé e stile attributivo | ||
C) | Competenza, autoefficacia, stile attributivo e autostima | ||
D) | Padronanza, autoefficacia, stile attributivo e autorealizzazione |
3 | Percezione di competenza: | ||
A) | Costrutto intrinseco, simile all’autoefficacia che si sviluppa a partire dall’interpretazione data ai propri episodi di successo e di insuccesso | ||
B) | Costrutto estrinseco, simile all’autoefficacia e si sviluppa quando i tentativi di prestazione sono seguiti da rinforzi negativi | ||
C) | Costrutto intrinseco, simile all’autoefficacia e si sviluppa quando i tentativi di prestazione sono seguiti da rinforzi negativi | ||
D) | Costrutto estrinseco, simile all’autoefficacia che si sviluppa a partire dall’interpretazione data ai propri episodi di successo e di insuccesso |
4 | Weiner distingue le attribuzioni in base a diverse dimensioni: | ||
A) | Locus of control, attribuzioni globali e controllabilità | ||
B) | Abilità, locus of control e stabilità o costanza | ||
C) | Sforzo, stabilità o costanza e controllabilità | ||
D) | Locus of control, stabilità o costanza e controllabilità |
5 | Weiner propone una serie di tipologie di attribuzioni: | ||
A) | Impegno, abilità, caso e compito | ||
B) | Fiducia, competenza, fortuna, attenzione | ||
C) | Impegno, competenza e attenzione | ||
D) | Fiducia, abilità e fortuna |
6 | L’impotenza appresa si verifica quando uno studente prova: | ||
A) | Diverse esperienze di insuccesso associate ad obiettivi di prestazione | ||
B) | Diverse esperienze di insuccesso associate ad obiettivi di padronanza | ||
C) | Rare esperienze di insuccesso associate ad obiettivi di prestazione | ||
D) | Rare esperienze di insuccesso associate ad obiettivi di padronanza |
7 | Predittori significativi di successo sono: | ||
A) | Stili cognitivi, preferenze, attivazione e performance | ||
B) | Perseveranza al compito, aspettative degli insegnanti e stima di sé | ||
C) | Perseveranza al compito, impegno, autoefficacia, autostima e relativa percezione degli insegnanti | ||
D) | Stili cognitivi, preferenze, autoefficacia, autorealizzazione e relativa percezione degli insegnanti |
8 | Gli studenti si impegnano di più e più a lungo quando: | ||
A) | Hanno avuto ripetute esperienze di successo | ||
B) | Ritengono di avere buone possibilità di successo associate ad una buona percezione di autoefficacia | ||
C) | Hanno una buona percezione di autoefficacia | ||
D) | Ritengono di avere discrete possibilità di successo associate ad una buona percezione di autostima |
9 | Differenze di genere nelle abilità matematiche: | ||
A) | Si evidenziano soprattutto negli anni della scuola primaria di primo grado | ||
B) | Si evidenziano in maniera lieve anni della scuola primaria, mentre alle scuole secondarie la differenza nelle prestazioni appare più marcata | ||
C) | Alle scuole primarie non si evidenziano, mentre alle scuole secondarie le ragazze sembrano presentare prestazioni inferiori | ||
D) | Alle scuole primarie si evidenziano in maniera notevole, mentre si attenuano alle scuole secondarie |
10 | Soggetti con voti bassi in matematica provano: | ||
A) | Maggior ansia di tratto (caratteristica sostanzialmente stabile della persona) | ||
B) | Maggior ansia di stato (caratteristica sostanzialmente stabile della persona) | ||
C) | Maggior ansia di tratto (transitoria, legata ad una particolare situazione) | ||
D) | Maggior ansia di stato (transitoria, legata ad una particolare situazione) | ||