TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un punto P nel piano è individuato dalle coordinate polari r e j, oppure da quelle cartesiane x e y. Il passaggio dalle coordinate polari a quelle cartesiane è regolato dalle seguenti formule: | ||
A) | ![]() |
||
B) | ![]() |
||
C) | ![]() |
||
D) | ![]() |
2 | In un sistema di riferimento cartesiano tridimensionale destrogiro, gli assi x, y e z si dispongono rispettivamente come: | ||
A) | L’indice, il medio e il pollice della mano destra | ||
B) | L’indice, il medio e il pollice della mano sinistra | ||
C) | Il medio, l’indice e il pollice della mano destra | ||
D) | Il pollice, il medio e l’indice della mano destra |
3 | Dire quale delle seguenti identità vettoriali è quella giusta: | ||
A) | A+b=-b+a | ||
B) | A+b=-(-b-a) | ||
C) | A+b=-a-b | ||
D) | A+b=0 |
4 | Il prodotto scalare di due vettori a e b è: | ||
A) | Un vettore di modulo ab sin ![]() |
||
B) | Una grandezza scalare pari ad ab cos![]() |
||
C) | Una grandezza scalare pari ad ab sin![]() |
||
D) | Sempre nullo |
5 | Il risultato della seguente operazione vettoriale (u·v)·w è: | ||
A) | Un vettore perpendicolare al piano che contiene i vettori u e v | ||
B) | Un vettore parallelo a w | ||
C) | Una grandezza scalare pari a uvw cos ![]() ![]() |
||
D) | L’operazione è priva di senso |
6 | Il risultato della seguente operazione vettoriale (i·i)+(j·j)+(k·k)+(i·j)+(i·k)+(j·k), dove i, j e k sono i versori degli assi x, y e z di un sistema di riferimento cartesiano trirettangolo destrogiro, è uguale a: | ||
A) | 3 | ||
B) | 0 | ||
C) | 6 | ||
D) | L’operazione è priva di senso |
7 | Il risultato della seguente operazione vettoriale (jxi)x3j-5(ixk)+2k, dove i, j e k sono i versori degli assi x, y e z di un sistema di riferimento cartesiano trirettangolo destrogiro, rappresenta: | ||
A) | Un punto di coordinate x=3, y=5, z=2 | ||
B) | Un vettore nullo | ||
C) | Il versore dell’asse z | ||
D) | Un punto di coordinate x=0, y=0, z=2 |
8 | Il risultato della seguente operazione vettoriale jx(jxk)+(jxj)xk-(ixj), dove i, j e k sono i versori degli assi x, y e z di un sistema di riferimento cartesiano trirettangolo sinistrogiro, rappresenta: | ||
A) | L’operazione è priva di senso | ||
B) | Un punto dell’asse z di coordinate x=0. y=0, z=-2 | ||
C) | L’origine del sistema di riferimento cartesiano | ||
D) | Il versore dell’asse y |
9 | Assegnato un sistema di riferimento cartesiano trirettangolo destrogiro in cui i, j e k sono i versori degli assi x, y e z, rispettivamente, il momento rispetto all’origine del vettore 2i, applicato nel punto di coordinate x=0, y=-0.5 e z=0, è: | ||
A) | Nullo | ||
B) | Il versore k dell’asse z | ||
C) | Il vettore 2.5i | ||
D) | Il vettore -0.5j |
10 | Siano u un vettore applicato in un punto P, M il momento di u rispetto a un punto O, M’ il momento di u rispetto a un secondo punto O’, ed o il vettore della distanza OO’ con verso da O’ ad O. La formula che lega i due momenti è M’=M+oxu. La formula si riduce a M’=M se: | ||
A) | Il segmento OO’ è perpendicolare al vettore u | ||
B) | Il vettore o ha il verso da O ad O’ | ||
C) | Il punto P coincide col punto O | ||
D) | Il vettore o forma un angolo di 180° col vettore u | ||