Daniela Lucangeli
Il problem solving matematico: analisi delle componenti implicate e proposta di potenziamento
Riflettendo in classe su cosa sono i problemi matematici Matteo dice: “Il problema è un gioco con cui si impara la matematica, è qualcosa da risolvere: devi usare i calcoli e ci devi mettere anche la testa per fare ragionamenti logici… Serve ad allenare la mente!”. Gli studiosi delle scienze cognitive si sono occupati fin dalla metà del secolo scorso del problem solving, delle caratteristiche di questo «gioco» in cui «ci devi mettere la testa».