Pietro Spataro
Rappresentazione dei dati
La lezione ha l’obiettivo di illustrare i modi in cui è possibile analizzare e riassumere i dati in un grafico in modo che sia possibile individuare il loro andamento. La prima parte della lezione sarà focalizzata sui grafici che consentono di rappresentare la frequenza assoluta e/o cumulativa dei punteggi ottenuti in una determinata variabile dipendente – in particolare, l’istogramma, il poligono di frequenza e la distribuzione della frequenza cumulativa. Nella seconda parte della lezione saranno presi in considerazione i grafici che consentono di visualizzare la relazione tra due variabili – includendo i grafici di dispersione, i grafici a linee e i grafici a barre.