TEST di autovalutazione

1 La frequenza cumulata è il numero di partecipanti che:
A) Hanno ottenuto un dato punteggio
B) Hanno ottenuto un dato punteggio o uno superiore ad esso
C) Hanno ottenuto un dato punteggio o uno inferiore ad esso
D) Hanno ottenuto un dato punteggio o uno vicino ad esso

 

2 In un istogramma di frequenza l'ordinata riporta:
A) La percentuale relativa a ciascun punteggio
B) I punteggi della variabile dipendente
C) I livelli della variabile indipendente
D) La frequenza di ciascun punteggio

 

3 I limiti reali sono rappresentati dal punteggio:
A) Più o meno mezza unità
B) Più o meno una unità
C) Più o meno due unità
D) Più o meno tre unità

 

4 Un poligono di frequenza è più informativo dell'istogramma quando la variabile dipendente:
A) Ha meno di 10 categorie
B) Ha poche categorie
C) Ha meno di 5 categorie
D) Ha molte categorie

 

5 Una curva con asimmetria negativa ha:
A) Una tipica forma a campana simmetrica
B) La coda più lunga nella parte bassa della distribuzione
C) La coda più lunga nella parte alta della distribuzione
D) Una tipica forma sigmoidale

 

6 Un grafico della frequenza cumulativa aumenta sempre secondo una funzione:
A) Esponenziale
B) Lineare
C) Monotona
D) Iperbolica

 

7 In un grafico della frequenza cumulativa, il pallino va posizionato in corrispondenza:
A) Del limite reale superiore
B) Del limite apparente superiore
C) Del limite reale inferiore
D) Del limite apparente inferiore

 

8 In un grafico di dispersione i punti rappresentano:
A) I punteggi
B) I partecipanti
C) Le frequenze
D) Le categorie

 

9 In un grafico di funzione, i punti:
A) Non sono uniti
B) Sono uniti da una curva
C) Sono uniti da linee rette
D) Sono uniti da linee tratteggiate

 

10 In un grafico a barre, l'ascissa rappresenta:
A) Una variabile indipendente qualitativa
B) Una variabile indipendente quantitativa
C) Una variabile dipendente qualitativa
D) Una variabile dipendente quantitativa