TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 2118 c.c.: | ||
A) | Ciascuno dei contraenti puo' recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto e' a tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto e' a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto | ||
B) | Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando preavviso nel termine e nei modi stabiliti dagli usi o secondo equità | ||
C) | Ciascuno dei contraenti puo' sempre recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto e' a tempo determinato | ||
D) | Ciascuno dei contraenti non puo' recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto e' a tempo determinato |
2 | Il datore di lavoro può licenziare ad nutum: | ||
A) | I lavoratori domestici | ||
B) | Solo i lavoratori domestici | ||
C) | Solo i dirigenti | ||
D) | Solo i lavoratori assunti in prova |
3 | Ai sensi dell'art. 2119 c.c.: | ||
A) | Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando preavviso nel termine e nei modi stabiliti dagli usi o secondo equità | ||
B) | Ciascuno dei contraenti puo' sempre recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto e' a tempo determinato | ||
C) | Ciascuno dei contraenti puo' recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto e' a tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto e' a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto | ||
D) | Ciascuno dei contraenti non puo' mai recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto e' a tempo determinato |
4 | La l. n. 604/1966: | ||
A) | Non ha introdotto la nozione di “giustificato motivo” | ||
B) | Non ha introdotto il principio della necessaria giustificazione del licenziamento individuale | ||
C) | Non ha introdotto precisi obblighi procedurali e di forma dell’atto di licenziamento | ||
D) | Ha introdotto il principio della necessaria giustificazione del licenziamento individuale |
5 | La giusta causa: | ||
A) | Coincide con il giustificato motivo soggettivo | ||
B) | E' definita dallo Statuto dei lavoratori | ||
C) | E' quella causa che non consente la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto | ||
D) | Richiede il preavviso |
6 | La giusta causa soggettiva: | ||
A) | E' valutata non solo in base alla gravità oggettiva del fatto accaduto, ma anche in relazione all’elemento della colpevolezza soggettiva del lavoratore, cioè l’intensità del dolo o della colpa | ||
B) | E' valutata solo in base alla gravità oggettiva del fatto accaduto | ||
C) | E' valutata solo in relazione all’elemento della colpevolezza soggettiva del lavoratore | ||
D) | E' valutata solo in ragione dell'intensità del dolo del lavoratore |
7 | La giusta causa oggettiva: | ||
A) | Non è legata al vincolo fiduciario del lavoratore | ||
B) | Non costituisce un inadempimento contrattuale | ||
C) | Costituisce un inadempimento contrattuale | ||
D) | Non riguarda comportamenti attinenti alla vita privata del lavoratore |
8 | Il giustificato motivo soggettivo: | ||
A) | E' definito dallo Statuto dei lavoratori | ||
B) | Non richiede il preavviso | ||
C) | E' un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali | ||
D) | E' un lieve inadempimento degli obblighi contrattuali |
9 | La contrattazione collettiva: | ||
A) | Può indicare i fatti costitutivi della giusta causa di licenziamento, solo se di livello nazionale | ||
B) | Non ha mai indicato i fatti costitutivi della giusta causa di licenziamento | ||
C) | Non può indicare i fatti costitutivi della giusta causa di licenziamento | ||
D) | E' solita indicare, nei c.d. codici disciplinari, i fatti costitutivi della giusta causa di licenziamento |
10 | La riforma del 2012: | ||
A) | Ha rilanciato il ruolo della contrattazione collettiva, attribuendo alla classificazione ivi contenuta, il ruolo di parametro vincolante per il giudice per l’individuazione del tipo di sanzione applicabile ad un licenziamento | ||
B) | Non è intervenuta sul ruolo della contrattazione collettiva nella definizione delle sanzioni applicabili in caso di licenziamento | ||
C) | Ha ridimensionato il ruolo della contrattazione collettiva nella definizione delle sanzioni applicabili in caso di licenziamento | ||
D) | Ha sottratto alla contrattazione collettiva qualsiasi ruolo nella definizione delle sanzioni applicabili in caso di licenziamento | ||