TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Che cosa si intende per lavoro in prossimità di un impianto elettrico: | ||
A) | Qualunque lavoro venga eseguito su un impianto elettrico | ||
B) | Un lavoro in cui l’operatore entra in contatto con le parti attive | ||
C) | Un lavoro che prevede la possibilità di invadere direttamente o indirettamente la Zona prossima | ||
D) | Un lavoro che viene effettuato fuori dalla Zona di vicinanza (DA9) |
2 | Per controllare i rischi elettrici nella Zona prossima di parti attive negli impianati elettrici in BT, di norma si utilizzano: | ||
A) | Involucri d protezione metallici | ||
B) | Strumenti in grado di tenere sempre pulite le part attive | ||
C) | I dispositivi di messa a terra mobili | ||
D) | Appositi schermi, barriere, involucri o protettori isolanti |
3 | In presenza di rischio di contatto accidentale con parti elettriche attive in prossimità, l’eventuale misura della tensione da chi deve essere effettuata: | ||
A) | Da qualunque persona purché utilizzi uno strumento appropriato | ||
B) | Da una generica PES o PAV | ||
C) | Da una persona comune PEC | ||
D) | Da un operatore PES o PAV con idoneità ai lavori sotto tensione in BT, indossando i guanti isolanti |
4 | Se nei lavori in prossimità di parti attive di un impianto elettrico la protezione mediante impedimento fisico non può essere messa in atto, come ad esempio negli impianti AT ed MT: | ||
A) | Si possono utilizzare gli “sbandieratori” | ||
B) | Si deve obbligatoriamente mettere in sicurezza l’impianto elettrico | ||
C) | Si deve provvedere alla protezione mantenendo una “distanza di sicurezza” dalle parti nude attive | ||
D) | La decisione viene presa dal PL che sa che per questa tipologia di lavori non esistono rischi elettrici evidenti |
5 | A chi spetta la delimitazione del posto di lavoro, se ritenuta necessaria, prima dell’inizio dei lavori che presentano rischi elettrici per un impianto in prossimità di parti attive: | ||
A) | Al proprietario dell’impianto elettrico | ||
B) | Al Preposto ai Lavori (PL) | ||
C) | Al Responsabile dell’impianto elettrico (RI) | ||
D) | La decisione va presa in relazione alla situazione ambientale ed orografica dove si svolgono le attività lavorative |
6 | Le Persone Comuni (PEC) possono svolgere lavori in prossimità di parti attive di impianti elettrici: | ||
A) | No | ||
B) | Si, in qualunque situazione ambientale e da soli | ||
C) | Si a condizione che una PES garantisca il rischio elettrico mediante una supervisione | ||
D) | Solo per impianti elettrici alimentati con tensione superiore a 1000 V |
7 | Quando i dispositivi di protezione (schermi o barriere) devono essere installati al di fuori della Zona di lavoro sotto tensione, devono essere posizionati: | ||
A) | Attuando la procedura per i lavori fuori tensione | ||
B) | Avendo solo l’accortezza di non toccare le parti attive | ||
C) | Bisogna tenere disalimentato ed in sicurezza l’impianto elettrico interessato per tutta la durata dei lavori | ||
D) | Attuando la procedura utilizzata per i lavori a “potenziale” (a mani nude) |
8 | Qual è il limite della Zona Prossima (Dv) di un impianto alimentato in MT a 20 kV: | ||
A) | 1230 mm | ||
B) | 300 mm | ||
C) | 1120 mm | ||
D) | 1220 mm |
9 | Le parti attive prossime di un impianto elettrico situate in posizione raggiungibile solo volontariamente: | ||
A) | Non costituiscono un rischio elettrico ma vanno lo stesso disalimentata per tutta la durata dei lavori | ||
B) | Non necessitano di impedimenti o ulteriori impedimenti | ||
C) | Vanno considerate solo in presenza di forte pioggia | ||
D) | Necessitato obbligatoriamente di impedimenti o ulteriori impedimenti |
10 | In impianti elettrici in Alta o Media tensione, costruiti nel rispetto delle distanze previste dalla Norma CEI EN 61936-1 (CEI 99-2), le attività in prossimità di parti attive che comportino l’uso di oggetti o strumenti di dimensioni contenute e non elevazione dal suole dell’operatore: | ||
A) | Richiedono obbligatoriamente Piano di Lavoro (PdL) e Piano e Piano di Intervento (PdI) | ||
B) | Richiedono anche il DUVRI | ||
C) | Devono obbligatoriamente essere disalimentati e messi in sicurezza oer tutta la durata dei lavori | ||
D) | Non richiedono Piano di Lavoro (PdL) e Piano e Piano di Intervento (PdI) | ||