TEST di autovalutazione

1 La società complessa è un fenomeno degli anni:
A) Ottanta
B) Novanta
C) Sessanta
D) Dei giorni nostri

 

2 La globalizzazione è:
A) Un processo irreversibile che sta trasformando il mondo intero, recando solamente benefici
B) Un fenomeno caratterizzato da un processo di differenziazione dell'individuo
C) Un fenomeno che limita la sua azione soltanto a livello economico
D) Un fenomeno che interessa gli ambiti della politica, della cultura e della tecnologia, oltre che dell'economia, e si è diffuso soprattutto con lo sviluppo dei sistemi di comunicazione

 

3 Una delle caratteristiche della globalizzazione è:
A) La crescita generale della ricchezza che provoca una diminuzione progressiva della povertà in senso assoluto e relativo
B) La destrutturazione dei modi di organizzare l'attività produttiva e del modo di concepire il nesso tra la sfera politica e la sfera economica
C) La tendenza alla differenziazione culturale
D) La circolazione delle merci, delle persone e del capitale in maniera controllata e limitata

 

4 Uno dei rischi del processo di globalizzazione è:
A) L'emergenza di una nuova forma di competizione, ignota alle epoche precedenti e che genera insicurezza
B) Un mescolamento di popoli, razze, civiltà che mette in gioco le differenti convinzioni "tradizionali"
C) Spingere fuori del vissuto pubblico le religioni e le fedi in nome di una ragione formale che è sempre più in difficoltà nel fornire risposte alla crescente domanda di significato che la vita di ogni giorno pone
D) Incentivare l’assenza di norme oggettive certe, di un quadro di principi a cui l'agire si possa riferire

 

5 I Processi migratori attuali sono caratterizzati da:
A) "Soggetti" non identificati alla propria cultura
B) "Soggetti" chiaramente identificati alla propria cultura
C) L'annullamento delle società multietniche
D) Oggetti passivi di colonizzazione, sfruttamento o dominio

 

6 Il fenomeno del relativismo morale è:
A) Un processo che ha reso incerto e confuso il quadro valoriale e normativo che dava senso e significato alle scelte morali che costituivano fondamento e ordine della convivenza
B) Un processo che ha aumentato considerevolmente le nostre possibilità di comunicazione mettendoci in relazione diretta con gli avvenimenti
C) Un processo che fa diventare i legami sempre più fragili e volatili, difficili da alimentare per periodi prolungati, bisognosi di una vigilanza continua
D) Un processo di rinforzamento degli schemi morali tradizionali che permetto una convivenza ordinata e armoniosa

 

7 Le trasformazioni del mondo produttivo e il libero movimento di capitali, beni e servizi hanno modificato il mondo del lavoro, per cui:
A) Le imprese si spostano liberamente in cerca di mano di opera di alta qualità, per cui si assume meno personale a salari più alti.
B) Le imprese si spostano solo nei paesi più industrializzati per tutelare i diritti dei lavoratori
C) Le imprese si spostano liberamente dove il costo del lavoro è più basso o dove i lavoratori non hanno tutele legislative o sindacali
D) Le grandi e medie imprese nazionali hanno de-localizzato all’estero la produzione omologando i salariati dei Paesi emergenti con i lavoratori dei Paesi più industrializzati

 

8 Bauman descrive la società complessa e globalizzata sulla base dell'idea di:
A) Capitalismo
B) Libero mercato
C) Modernità
D) Liquidità

 

9 Il “capitalismo leggero” è orientato a:
A) Pensare ai fini da perseguire
B) Enfatizzare il momento della scelta dei mezzi e della burocrazia
C) Soddisfare i bisogni articolati
D) Deregolamentare e la privatizzare i compiti

 

10 La "modernità liquida" si caratterizza per:
A) Il rafforzamento dei ponti culturali e morali tra fugacità e durabilità
B) Rendere difficili la comunicazioni e gli spostamenti rendendo inacessibili alcune esperienze
C) Luoghi nella società che tendono, nelle realtà urbane, a esiliare l'altro oppure ad annullare la diversità, configurandosi così come non-luoghi
D) Una forte stabilità delle dimensioni sociali