Maria Aurilia
Cultura dell'emarginazione
Facilitare la conoscenza e l’apprendimento di quelli che sono le dimensioni legate al concetto della “cultura dell’emarginazione”, quali la solitudine e la socializzazione, intese come prodotto del contesto socio-culturale ed economico. Permettere la comprensione delle dinamiche che portano all’isolamento giovanile, spesso, espressione di un malessere esistenziale, di assenza di motivazioni o strettamente legate a fenomeni di bullismo e di cyberbullismo. L’analisi del disagio giovanile risulta particolarmente complesso in quanto non necessariamente legato ad un ambiente socio-culturale povero, ma a dinamiche più vaste la cui comprensione passa necessariamente attraverso un’analisi allargata dei fattori psicosociali.