TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La socializzazione è: | ||
A) | L'aggregazione in gruppi e collettività, di piccole o grandi dimensioni | ||
B) | Un elemento positivo che genera soddisfazione ed aumenta l'autostima. | ||
C) | Un approfondimento della conoscenza altrui | ||
D) | Una pratica che utilizza il mezzo di comunicazione proprio del denaro e del mercato |
2 | La solitudine è: | ||
A) | E' un’emozione unica che sentono le persone quando si trovano isolate | ||
B) | E' lo stare da soli, l’essere da soli, in un arco temporale, presso uno o più luoghi fisici. | ||
C) | È sempre e comunque un’emozione negativa e fortemente disagevole | ||
D) | È un’emozione che genera nell’ individuo un forte senso di autonomia, soddisfazione ed autostima |
3 | Il bullismo è: | ||
A) | È una pratica che tende a promuovere nei ragazzi la consapevolezza delle proprie azioni e la capacità di sentire empaticamente le emozioni dell’altro | ||
B) | E’ il danneggiamento degli oggetti personali, i furti e le estorsioni che può soffrire una persona | ||
C) | L'aggressione psicologica e morale, reiterata nel tempo da parte di più aggressori, i quali agiscono nei confronti della vittima con l’intento di nuocere alla salute della stessa | ||
D) | L' insieme di azioni di sitematica prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un ragazzo/adolescente definito “bullo” o da parte di un gruppo |
4 | È una espressione del bullismo che consiste nell’esclusione e nella maldicenza, prevalentemente femminile: | ||
A) | Verbale | ||
B) | Psicologica | ||
C) | Sociale | ||
D) | Fisica |
5 | I protagonisti del bullismo sono: | ||
A) | Ll bullo leader, i gregari, i sostenitori | ||
B) | II bullo e la vittima | ||
C) | Il bullo leader, i gregari, i sostenitori, le vittime e gli astanti | ||
D) | Il bullo leader, la vittima passiva e gli spettatori neutrali |
6 | La caratteristica principale dell’autore di prepotenze è: | ||
A) | La capacità a mettersi in contatto con le proprie emozioni e a riconoscere quelle degli altri | ||
B) | La capacità di assumersi il rischio di andare contro corrente di fronte all’autorità del più forte | ||
C) | La attitudine di sostenere e giustificare la violenza diretta tanto da legittimarla e da renderla indistinguibile dalla normalità | ||
D) | La difficoltà a mettersi in contatto con le proprie emozioni e a riconoscere quelle degli altri |
7 | E' l’insieme di valori, credenze, atteggiamenti condivisi che sostiene e giustifica la violenza diretta tanto da legittimarla: | ||
A) | Violenza strutturale | ||
B) | Violenza culturale | ||
C) | Violenza psicologica | ||
D) | Violenza sociale |
8 | Sono i componenti di un conflitto : | ||
A) | II bullo e la vittima | ||
B) | La violenza culturale e la violenza strutturale | ||
C) | Comportamenti, contraddizioni e presupposti | ||
D) | Tendenze all’autolesionismo, isolamento, tendenza ad evitare qualcosa |
9 | Incarna il ruolo di capro espiatorio per garantirsi uno spazio all’interno del gruppo: | ||
A) | La vittima passiva | ||
B) | La vittima provocatrice | ||
C) | Lo spettatore neutrale | ||
D) | Il difensore |
10 | La Legge 29 maggio 2017 n. 71, prevvede: | ||
A) | "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo". | ||
B) | "Disposizioni di contrasto alla violenza di genere nelle scuole ". | ||
C) | "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo in tutte le sue forme ". | ||
D) | "Disposizioni per il contrasto alla violenza direttaculturale e strutturale " | ||