TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo la teoria del confronto sociale (Festinger, 1954) impariamo a definire il nostro Sé sociale, confrontandoci con: | ||
A) | Chi ci somiglia | ||
B) | Chi ci circonda | ||
C) | I gruppi sociali | ||
D) | Chi è diverso da noi |
2 | Per la teoria del confronto sociale, le convinzioni, i sentimenti e comportamenti sono: | ||
A) | Soggettivi | ||
B) | Oggettivi | ||
C) | Intersogettivi | ||
D) | Sociali |
3 | Brewers e Gardner (1996, in Crisp et al., 2017) parlano di: | ||
A) | Sé individuale, sociale e collettivo | ||
B) | Sé gruppale, relazionale e collettivo | ||
C) | Sé individuale, relazionale e collettivo | ||
D) | Sé individuale, relazionale e culturale |
4 | La tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne è definita: | ||
A) | Affiliazione mirata | ||
B) | Self-handicapping | ||
C) | Interpretazione orientata | ||
D) | Self-serving bias |
5 | Permette alla persona di frequentare altri/e che lo/a aiuteranno a sentirsi più sicuro di sé: | ||
A) | Selezione delle informazioni | ||
B) | Interpretazione orientata | ||
C) | Self-serving bias | ||
D) | Affiliazione mirata |
6 | Attraverso questo meccanismo la persona garantisce e soddisfa il suo bisogno di unicità: | ||
A) | Meccanismo di differenziazione dagli altri | ||
B) | Confronto vantaggioso | ||
C) | Etichettamento eufemistico | ||
D) | Self-serving bias |
7 | La seguente strategia riguarda l'illusione di poter controllare gli eventi: | ||
A) | Ottimismo realistico | ||
B) | Self-serving bias | ||
C) | Ottimismo irrealistico | ||
D) | Selezione delle informazioni |
8 | Rappresenta una strategia di autoimpedimento: | ||
A) | Self-serving bias | ||
B) | Self-handicapping | ||
C) | Etichettamento eufemistico | ||
D) | Selezione delle informazioni |
9 | Le persone che possiedono uno schema di sé organizzato in termini negativi, di fronte ad un compito di autodescrizione: | ||
A) | Sono molto veloci nell’identificare ciò che essi sono | ||
B) | Sono più lenti nel decidere ciò che essi non sono | ||
C) | Sono più lenti nel decidere ciò che essi sono | ||
D) | Usano il self-handicapping |
10 | La definizione e l'articolazione dell'identità implicano lo sviluppo di ulteriori concetti tra i quali: | ||
A) | Benefficienza, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona | ||
B) | Intenzionalità, controllo e disimpegno delle azioni da parte della persona | ||
C) | Selezione, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona | ||
D) | Intenzionalità, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona | ||