TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Allegato XV del D.Lgs 81/08 al punto 3.2.1: | ||
A) | Elenca i contenuti minimi dei POS anche la documentazione in merito all'informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupati in cantiere. | ||
B) | Sono contenuti inerenti gli aspetti legati alla prevenzione ed evoluzione della tecnica per le postazioni di lavoro in quota. | ||
C) | Fa un elenco dei DPI che devono essere utilizzati sui lavori in quota. | ||
D) | Elenca tutti i procedimenti operativi facenti capo ai lavori in quota. |
2 | L'art.77 del D.Lgs 81/08: | ||
A) | L'art.77 del D.Lgs 81/08, impone la formazione obbligatoria per tutte le attrezzature. | ||
B) | Impone l'obbligo di formazione ed addesramento circa l'uso corretto e utilizzo pratico dei DPI di III Cat. | ||
C) | Impone l'addestramento per lavori su funi. | ||
D) | L'art.77 , impone l'uso dei DPI di III cat. |
3 | Se si lavora in quota su funi, quale art. del D.Lgs 81/08 deve essere applicato: | ||
A) | Art. 115 | ||
B) | Art.111 con prescrizione a seconda delle tipolie di funi utilizzate. | ||
C) | L'art.116, con l'allegato XXI | ||
D) | Allegato XX , non c'è un articolo. |
4 | L'ancoraggio ha una resistenza minima equivalente a: | ||
A) | 10 KN | ||
B) | 15 KN | ||
C) | 20KN | ||
D) | 25 KN |
5 | I fattori scarsamente conosciuti possono provocare determinate cadute: | ||
A) | Mancata formazione per i DPI di III Cat , mancata conoscenza delle procedure di emergenza | ||
B) | Deficit di formazione, errore di procedure,inadeguatezza tecnica e strutturale dei luoghi di lavoro,mancato uso dei DPI. | ||
C) | Scarsa conoscenza degli ambiti di lavoro | ||
D) | Ignoranza suo rischi esistenti in quota,errata valutazione dei rischi per detta fase lavorativa. |
6 | Indicare cosa elenca il punto 3.2.1 dell'All.XV nel D.lgs 81/08: | ||
A) | Viene elencata la serie di attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature,macchine, impianti ,sostanze, dispositivi e le procedure di lavoro. | ||
B) | Elenca la formazione per addetti ai lavori in quota non attualmente normata in maniera specifica se non per le parti relative ai corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addettio ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi | ||
C) | Elenca oltre ai contenuti minimi del POS (Piano operativo della Sicurezza),anche la documentazione in merito all'informazione e alla formazione fornita ai lavoratori occupatti in cantiere. | ||
D) | All'All.XV del D.Lgs 81/08, elenca tutte le tipologie di DPI, utilizzabili per i lavblori in quota |
7 | Indicare cosa viene definito nell'Art.2 del D.Lgs 81/08: | ||
A) | L'art. 2 del D.l GS 81/08, riporta la definizione di addestramento, quale complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi anche di protezione individuali e le procedure di lavoro | ||
B) | Definisce i lavori in quota | ||
C) | Vengono definiti i programmi per i corsi di addestramento per gli addetti ai lavori in quota | ||
D) | Vengono definite tutte le procedure per la gestione di prima emergenza e salvataggio |
8 | Un formatore deve avere un giusto approccio scaturito da: | ||
A) | Il formatore deve rispettare la tempistica ed i contenuti della norma, attenendosi scupolosamente ai contenuti senza digressioni | ||
B) | Il formatore deve avere un esperienza regressa ,ed approcciarsi ai discenti in modo diretto e chiaro | ||
C) | Deve ascoltare i discenti, i loro bisogni ,e avere la giusta risposta agli argomenti sottopostogli | ||
D) | Il giusto approccio che un formatore deve avere è quello di sensibilizzare i lavoratori sull'attribuzione di responsabilità proprie anche nei confronti dei terzi. |
9 | Indicare quali sono i principi fondamentali per trasmettere i concetti che la normativa ha elencato: | ||
A) | Esperienza ,dinamicità, linguaggio chiaro | ||
B) | Padroneggiare ed utilizzare al meglio le metodologie didattiche di formazione, che coinvolgere i partecipanti,osservare la ricettività, comunicare e trasmettere con chiarazza i contenuti e gli stimoli principasli oggetto del corso. | ||
C) | Buona conoscenza del linguaggio normativo, metodo e disciplina | ||
D) | I principi sono legati all'applicazione |
10 | Il D.Lgs. 81/2008 riporta i requisiti per un formatore non addrestatore: | ||
A) | Art. 32 comma 4,D.Lgs 81/08,ossia attestato di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di sicurezza sul lavoro. | ||
B) | I Requisiti sono elencati nel'art.6 comma 8 del D.Lgs 81/08, consistenti in 6 criteri . | ||
C) | Non ci sono artt, del D.Lgs 81/08, che riportano specifici requisiti | ||
D) | I requisiti fanno capo all'individuazione delle aree tematiche ,ai fini della ricorrenza dei criteri di qualificazione dei formatori docenti, riportati nei Titoli II,III,IV,VII E XI del D.Lgs 81/08-nei Titoli VI,VIII,IX, X ,i primi per i rischi tecnici ed i secondi per i rischi igienico-sanitario. | ||