TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Piaget considera la cooperazione sociale come il motore: | ||
A) | Dello sviluppo morale | ||
B) | Dello sviluppo comportamentale | ||
C) | Dello sviluppo culturale | ||
D) | Dell'attaccamento |
2 | La fase dell’intelligente senso-motoria corrisponde al periodo dei: | ||
A) | 6-7/12 anni | ||
B) | 12/16 anni | ||
C) | 2/6-7 anni | ||
D) | 0/24 mesi |
3 | Secondo Mead, l’acquisizione del linguaggio rappresenta: | ||
A) | Uno strumento comunicativo simbolico | ||
B) | Lo strumento che permette alle persone di partecipare ad un atto sociale | ||
C) | Un mezzo per metacomunicare | ||
D) | Lo strumento principe per la comunicazione di gruppo |
4 | Ciascuna fase identificata da Erikson è caratterizzata da: | ||
A) | Una crisi cognitivo-sociale | ||
B) | Uno stadio dello sviluppo sessuale | ||
C) | Una precisa crisi psicosociale | ||
D) | Un preciso feedback sociale |
5 | Quale modello dello sviluppo sociale propone Bronfenbrenner: | ||
A) | Dell'attaccamento | ||
B) | Dell'accomodamento | ||
C) | Ecologico sociale | ||
D) | Ecologico |
6 | Il microsistema famiglia secondo Bronfenbrenner costituisce: | ||
A) | Il primo elemento di mediazione tra persona e mondo circostante | ||
B) | Il primo elemento di mediazione tra gruppo e mondo circostante | ||
C) | Il primo elemento di comunicazione tra persona e gruppo | ||
D) | Il filtro tra persona e cultura |
7 | L'esosistema rappresenta aree della vita sociale alle quali la persona: | ||
A) | Partecipa simbolicamente | ||
B) | Partecipa direttamente | ||
C) | Non partecipa direttamente | ||
D) | Partecipa metacomunicando |
8 | Attraverso l'interazione sociale, in particolare grazie a processi di "identificazione con" e di "differenziazione da" gli altri si costruisce: | ||
A) | La metacomunicazione sociale | ||
B) | Il Sé sociale | ||
C) | Il Sé gruppale | ||
D) | La mentalità di gruppo |
9 | La consapevolezza del Sé, secondo James, è un concetto articolato in: | ||
A) | Un Io e un Sé sociale | ||
B) | Un Sé e un Me socialmente iterattivi | ||
C) | Un Sé come conoscitore e in un Sé come oggetto di conoscenza | ||
D) | Un Ego e un Alter |
10 | Permette alla persona di mantenere la focalizzazione sui contenuti del sé durante i processi di giudizio e memoria: | ||
A) | Benefficienza | ||
B) | Confronto vantaggioso | ||
C) | Conservatorismo cognitivo | ||
D) | Egocentralità | ||