TEST di autovalutazione

1 La rilevazione delle forze di lavoro avviene…:
A) Annualmente su tutta la popolazione 
B) Trimestralmente su base campionaria 
C) Ogni dieci anni su base campionaria 
D) Trimestralmente su tutta la popolazione

 

2 Lo scopo della rilevazione delle forze di lavoro è…:
A) Di accertarne la consistenza numerica e la distribuzione territoriale 
B) Di verificare i redditi degli occupati 
C) Di studiare la numerisità dei contratti stipulati 
D) Di accertare la predisposizione al lavoro degli inoccupati

 

3 Le forze di lavoro comprendono…:
A) Gli operai ed i metalmeccanici 
B) Imprenditori, dirigenti, impiegati ed operai 
C) Gli occupati e le persone in cerca di occupazione 
D) Solo gli occupati

 

4 I sottoccupati sono…:
A) Coloro che lavorano più di quanto previsto senza riceverne una adeguata indennità 
B) Coloro che svolgono lavori in nero 
C) Coloro che hanno lavorato meno di un anno
D) Coloro che hanno lavorato un numero di ore inferiore a quello abituale

 

5 Tra forze di lavoro, popolazione attiva e popolazione in condizioneprofessionale vengono fatte distinzioni...:
A) Mai
B) Nel linguaggio economico 
C) Nel linguaggio corrente 
D) Nelle statistiche ufficiali

 

6 Il potenziale di lavoro disponibile indica…:
A) Coloro che mensilemte dichiarano di voler accedere o sono in possesso di un posto di lavoro fisso 
B) Tutti gli occupati
C) Coloro che, in un dato momento, posseggono i requisiti fisici e giuridici per svolgere un’attività produttiva
D) La popolazione attiva

 

7 Il concetto di capitale umano fa riferimento…:
A) Al costo degli impiegati di una fabbrica 
B) Alla capacità di un soggetto di produrre reddito 
C) Alla capacità di un sioggetto di produrre beni e servizi
D) Alla capacità di più soggetti di abbattere i costi di produzione

 

8 Il capitale umano corrisponde…:
A) Alla quota di popolazione, tra i 15 e 65 anni, che partecipa al processo di produzione 
B) Alla quota di popolazione che paga regolarmente le tasse 
C) Alla quota di occupati, tra i 27 ed i 70 anni, che lavora nelle pubbliche amministrazionii 
D) Alla quota di disoccupati

 

9 Il valore del capitale umano si accresce per effetto…:
A) Di una migliore concertazione tra imprenditori e sindacati 
B) Della riduzione del costo della manodopera 
C) Dell’istruzione e dell’addestramento 
D) Della capacità delle agenzie di collocamento

 

10 Il capitale umano può essere…:
A) Economico e diseconomico 
B) Corrispettivo e non corrispettivo 
C) Immatreriale e materiale
D) Tangibile ed intangibile