TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'obbligazione tributaria: | ||
A) | È un'obbligazione a fonte negoziale | ||
B) | È un'obbligazione a fonte legale | ||
C) | È un'obbligazione a fonte parzialmente legale | ||
D) | È un'obbligazione a fonte costituzionale |
2 | Secondo la teoria dichiarativa: | ||
A) | L'obbligazione tributaria sorge ex lege col solo verificarsi del presupposto, prescindendo dalla presentazione della dichiarazione dei redditi | ||
B) | L'obbligazione tributaria sorge solo con la presentazione della dichiarazione dei redditi | ||
C) | L'obbligazione tributaria sorge in forza della Costituzione | ||
D) | L'obbligazione tributaria sorge ex lege col solo verificarsi del presupposto, ma necessita anche della presentazione della dichiarazione dei redditi |
3 | I presupposti di imposta: | ||
A) | Sono fatti o circostanze al cui verificarsi scatta il congegno di applicazione del tributo | ||
B) | Sono condizioni esclusivamente soggettive per devono preesistere al sorgere dell'obbligo impositivo | ||
C) | Sono circostanze esterne al soggetto che determinano l'applicazione dell'imposta | ||
D) | Sono fatti determinati da terzi che fanno insorgere l'obbligo impositivo |
4 | Per accertamento di imposta si intende: | ||
A) | L'atto con il quale si deve individuare il soggetto passivo, per determinare se, e a che titolo, si deve l’imposta (an debeatur) e misurare l’evento economico, la sua entità e applicare l’aliquota (quantum debeatur) | ||
B) | L'atto con il quale si deve definire giuridicamente l’evento, per determinare se, e a che titolo, si deve l’imposta (an debeatur) e misurare l’evento economico, la sua entità e applicare l’aliquota (quantum debeatur) | ||
C) | L'atto con il quale si deve definire giuridicamente l’evento ed individuare il soggetto passivo, per determinare se si deve l’imposta (an debeatur) | ||
D) | L'atto con il quale si deve definire giuridicamente l’evento ed individuare il soggetto passivo, per determinare se, e a che titolo, si deve l’imposta (an debeatur) e misurare l’evento economico, la sua entità e applicare l’aliquota (quantum debeatur) |
5 | Per accertamento analitico si intende quell'accertamento che: | ||
A) | Punta ad adeguare il reddito dichiarato al reddito effettivo, ricostruendo interamente la base imponibile del singolo contribuente attraverso la verifica analitica (e l’eventuale rettifica) delle varie fonti di reddito che la compongono. | ||
B) | Punta ad adeguare il reddito dichiarato al reddito effettivo, sulla base di dati derivanti dal livello di vita del contribuente | ||
C) | Punta ad adeguare il reddito dichiarato al reddito effettivo, sulla base delle segnalazioni dei Comuni | ||
D) | Punta ad adeguare il reddito dichiarato al reddito effettivo, sulla base del redditometro |
6 | L'accertamento sintetico: | ||
A) | E’ fondato sulla ricostruzione analitica del reddito | ||
B) | E’ fondato sulle spese (tenore di vita) effettuate dal contribuente e sul redditometro | ||
C) | E’ fondato su presunzioni assolute di reddito | ||
D) | E’ fondato sui redditi fondiari e finanziari del contribuente |
7 | L'accertamento induttivo: | ||
A) | È un metodo che riguarda esclusivamente i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili ed è sempre applicabile | ||
B) | È un metodo che riguarda tutti i contribuenti ed è applicabile nei soli casi tassativamente indicati dalla legge, come quando tali scritture risultano inattendibili a causa di gravi omissioni o false indicazioni | ||
C) | È un metodo che riguarda esclusivamente i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili ed è applicabile nei soli casi tassativamente indicati dalla legge, come quando tali scritture risultano inattendibili a causa di gravi omissioni o false indicazioni | ||
D) | È un metodo che riguarda esclusivamente le società per azioni ed è applicabile nei soli casi tassativamente indicati dalla legge, come quando tali scritture risultano inattendibili a causa di gravi omissioni o false indicazioni |
8 | L'accertamento con adesione: | ||
A) | È uno strumento che permette al contribuente di prevenire le vertenze con il fisco | ||
B) | È uno strumento che permette al contribuente di chiudere le vertenze con il fisco dopo che sono iniziate | ||
C) | È uno strumento che permette al contribuente di definire l'imposizione sulla base di un libero accordo con il fisco | ||
D) | È uno strumento che permette al contribuente di prevenire le vertenze con il fisco o di chiuderle dopo che sono iniziate |
9 | La partecipazione dei comuni all'accertamento delle imposte erariali è fondato sulle: | ||
A) | C.d. segnalazioni qualificate, sulla individuazione di specifici ambiti di intervento rilevanti per le attività istituzionali dei Comuni e per quelle di controllo fiscale dell’Agenzia delle Entrate,sul riconoscimento a favore dei Comuni di un incentivo finanziario e sulla possibilità di accesso per gli enti locali alle informazioni contenute nell'anagrafe tributaria e nelle banche dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio. | ||
B) | C.d. segnalazioni qualificate e sulla individuazione di specifici ambiti di intervento rilevanti per le attività istituzionali dei Comuni e per quelle di controllo fiscale dell’Agenzia delle Entrate. | ||
C) | C.d. segnalazioni qualificate, sul riconoscimento a favore dei Comuni di un incentivo finanziario e sulla possibilità di accesso per gli enti locali alle informazioni contenute nell'anagrafe tributaria e nelle banche dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio. | ||
D) | Sulla individuazione di specifici ambiti di intervento rilevanti per le attività istituzionali dei Comuni e per quelle di controllo fiscale dell’Agenzia delle Entrate,sul riconoscimento a favore dei Comuni di un incentivo finanziario e sulla possibilità di accesso per gli enti locali alle informazioni contenute nell'anagrafe tributaria e nelle banche dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia del Territorio. |
10 | L'estinzione del debito di imposta può avvenire: | ||
A) | Presso l'agente della riscossione | ||
B) | Presso l'agente della riscossione, presso le banche e presso gli sportelli delle Poste Italiane s.p.a. | ||
C) | Presso l'agente della riscossione e presso gli sportelli delle Poste Italiane s.p.a. | ||
D) | Presso presso le banche e presso gli sportelli delle Poste Italiane s.p.a. | ||