TEST di autovalutazione

1 "il linguaggio è ... un' arma, e tutto ciò che porta con sé: la riflessione, la critica, la rinomina, la creazione" è un'affermazione di:
A) Adrienne Rich
B) Deborah Cameron
C) Cecilia Robustelli
D) Valeria Fedeli

 

2 Insegnare qualsiasi disciplina è un atto linguistico perché:
A) Ogni insegnante appartiene a una dimensione di utilizzatore/trice professionale
B) Il linguaggio è la materia stessa dell’educazione
C) In ogni disciplina c’è una semplice inculcazione del linguaggio specifico
D) Gli insegnanti devono fare che il linguaggio funzioni come strumento comune e ugualitario

 

3 La rappresentazione linguistica delle donne di dipendenza fa riferimento a :
A) Le caratteristiche grammaticali o linguistiche che contribuiscono a una visione di dipendenza o derivazione linguistica dell’elemento femminile a partire dal maschile
B) Lo stereotipo delle donne come creature sessuali e gli uomini come creature razionali.
C) L’idea del maschile come norma o punto di riferimento e le donne comprese o sussunte nel riferimento linguistico agli uomini
D) La regola grammaticale o semantica soggiacente secondo la quale il maschile è positivo e il femminile negativo

 

4 La ricerca e teorizzazione sul sessismo nel linguaggio e nei discorsi ebbe un enorme sviluppo:
A) Durante la seconda ondata dei movimenti femministi alla fine degli anni ‘60
B) Alla fine degli anni 40’s, dopo che è stato istaurato il pieno diritto al voto per le donne
C) A partire dalla metà degli anni ’70
D) Nell'Italia Fascista nell'Italia fascista (1922-1945)

 

5 La dominanza del genere maschile, nelle lingue in cui i sistemi distinguono il maschile e il femminile, risulta da fattori in cui:
A) La lingua non è il riflesso diretto dei fatti reali, ma esprime la nostra visione dei fatti
B) I referenti generici o indefiniti sono designati dal maschile
C) Le esperienze sono codificate nel linguaggio come voci lessicali indipendenti
D) Le alternative non sessiste nel linguaggio sono “esteticamente inferiori”

 

6 Uno dei più forti meccanismi linguistici di annullamento simbolico delle donne è:
A) Il "falso neutro"
B) Il vuoto terminologico
C) La rappresentazione linguistica dei sessi stereotipa
D) L’uso del maschile come genere dominante nel linguaggio

 

7 Attribuisce alla madre la trasmissione completa del linguaggio, nei suoi contenuti semiotici e simbolici nei primi anni di vita dei figli:
A) Cecilia Robustelli
B) Adrienne Rich
C) Luisa Muraro
D) Deborah Cameron

 

8 Interazioni tra genere, altre categorie che identificano l’identità e relazioni di potere sono prese in esame dalla:
A) Complexity
B) Specificity
C) Diversity
D) Identity

 

9 Prevede la promozione nelle scuole di ogni ordine e grado dell’educazione alla parità tra i sessi e la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni:
A) L’articolo 3 della Costituzione Italiana
B) L’articolo, comma 16 della legge 107 del 2015
C) Uno dei paragrafi delle Linee guida nazionali
D) Il Piano Nazionale per l' educazione al rispetto

 

10 Il principale mezzo mediante il quale avviene l’apprendimento delle varie materie (dalla lingua materna alla fisica) è:
A) L'assegnazione e accordo del genere grammaticale
B) L'educazione ugualitaria
C) La esperienza codificata come voce lessicale
D) Il linguaggio