Marinella Gargiulo
Lingua e genere
L’obiettivo della lezione è far comprendere ai corsisti e alle corsiste che, nonostante quello che ancor oggi la scuola afferma, la lingua non è mai neutra, ma esprime la nostra visione dei fatti e in essa non sono depositati intrinseci principi di verità ma, fondamentalmente, le opinioni sedimentate attraverso i secoli della comunità alla quale apparteniamo. Ed essendo poi i saperi che ci sono stati tramandati espressi da menti maschili, anche la lingua in cui sono stati codificati è una lingua maschile. Rendersi conto di questo dato di fatto aiuta le donne a nominare il mondo anche al femminile, perché due sono i generi che lo abitano.