TEST di autovalutazione

1 La retribuzione:
A) Non può prevedere elementi che si aggiungono alla retribuzione base
B) Non può prevedere elementi fissi
C) Non può prevedere elementi variabili
D) Può essere costituita da elementi aggiuntivi rispetto alla retribuzione base, la cui presenza ed entità dipendono, ad esempio, dal tipo di mansioni, dalla qualità e/o quantità di lavoro svolto

 

2 I superminimi:
A) Fanno parte della retribuzione base
B) Sono somme che i datori di lavoro concordano con il sindacato, mai con i singli lavoratori, di aggiungere alla retribuzione base, e configurano il principale strumento con il quale gli imprenditori possono influire direttamente sul livello della retribuzione complessiva, al fine di premiare determinate competenze, capacità o qualità dei singoli lavoratori
C) Sono somme che i datori di lavoro concordano con i singoli lavoratori, mai con il sindacato, di aggiungere alla retribuzione base, e configurano il principale strumento con il quale gli imprenditori possono influire direttamente sul livello della retribuzione complessiva, al fine di premiare determinate competenze, capacità o qualità dei singoli lavoratori
D) Sono somme che i datori di lavoro concordano con i singoli lavoratori o con il sindacato, di aggiungere alla retribuzione base, e configurano il principale strumento con il quale gli imprenditori possono influire direttamente sul livello della retribuzione complessiva, al fine di premiare determinate competenze, capacità o qualità dei singoli lavoratori

 

3 I superminimi:
A) Sono collegati a parametri di redditività dell'impresa
B) Sono collegati a parametri di produttività del lavoro
C) Fanno parte della retribuzione base
D) Sono fissi

 

4 Secondo la giurisprudenza:
A) Non è mai possibile escludere l'assorbimento del superminimo
B) Il superminimo è collegato a parametri di redditività dell'impresa
C) Il superminimo è collegato a parametri di produttività del lavoro
D) Il superminimo può essere assorbito in occasione di eventuali aumenti dei minimi tabellari (anche a seguito di passaggio di categoria) in misura corrispondente agli aumenti stessi

 

5 L'introduzione di compensi variabili:
A) Può inficiare il rispetto della retribuzione sufficiente, sulla base del criterio consolidato del minimo costituzionale
B) E' obbligatoria
C) Non può inficiare il rispetto della retribuzione sufficiente, sulla base del criterio consolidato del minimo costituzionale
D) Può portare a una retribuzione complessiva inferiore a quanto si dovrebbe ricavare dall’attuazione dell'art. 36 Cost.

 

6 L'introduzione di compensi variabili:
A) Può avvenire solo attraverso premi collettivi
B) E' obbligatoria
C) Deve portare a una retribuzione complessiva superiore a quanto si dovrebbe ricavare dall’attuazione dell'art. 36 Cost.
D) Può portare a una retribuzione complessiva inferiore a quanto si dovrebbe ricavare dall’attuazione dell'art. 36 Cost.

 

7 I premi collettivi:
A) Possono utilizzare come unità di misura solamente elementi di carattere tecnico
B) Vengono concessi a lavoratori singoli in virtù del raggiungimento di determinati risultati
C) Sono elargiti ad una pluralità di lavoratori (per esempio a interi reparti)
D) Possono utilizzare come unità di misura solamente elementi di carattere economico

 

8 I premi individuali:
A) Possono utilizzare come unità di misura solamente elementi di carattere economico
B) Vengono concessi a lavoratori singoli in virtù del raggiungimento di determinati risultati
C) Sono elargiti ad una pluralità di lavoratori (per esempio a interi reparti)
D) Possono utilizzare come unità di misura solamente elementi di carattere tecnico

 

9 L'erogazione premiale ha natura retributiva:
A) Se presenta il solo carattere dell'obbligatorietà
B) Se presenta i caratteri di obbligatorietà, continuità, costanza, determinatezza o determinabilità
C) Se presenta il solo carattere della costanza
D) Se presenta il solo carattere della determinatezza

 

10 I premi di fedeltà:
A) Sono erogazioni effettuate in occasione del raggiungimento di una certa anzianità aziendale di servizio del lavoratore, oppure in occasione di un determinato anniversario aziendale
B) Sono erogazioni che hanno sempre carattere obbligatorio
C) Sono erogazioni che hanno sempre carattere liberale
D) Non possono essere erogati in occasione di un determinato anniversario aziendale