TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La regola secondo la quale la retribuzione è il corrispettivo del lavoro prestato: | ||
A) | Non trova applicazione nel nostro ordinamento | ||
B) | Sopravvive in mancanza di diverse disposizioni di legge e contratto collettivo, ma prevede numerose “deviazioni” | ||
C) | Non conosce eccezioni | ||
D) | Trovava applicazione solamente nel regime corporativo |
2 | Ai sensi dell'art. 36 Cost.: | ||
A) | Il lavoratore ha solamente il diritto a percepire una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato | ||
B) | Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato e in ogni caso sufficiente a garantire a sé e alla sua famiglia una esistenza libera e dignitosa | ||
C) | La retribuzione deve essere sufficiente a garantire al lavoratore e alla sua famiglia una esistenza libera e dignitosa, non già proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato | ||
D) | Il lavoratore può rinunziare alle ferie annuali |
3 | In virtù del principio di corrispettività: | ||
A) | La retribuzione deve essere proporzionata solamente alla quantità della prestazione | ||
B) | La retribuzione deve essere proporzionata alla quantità e qualità della prestazione | ||
C) | La retribuzione deve essere proporzionata solamente alla qualità della prestazione | ||
D) | La retribuzione deve essere sufficiente a garantire al lavoratore e alla sua famiglia una esistenza libera e dignitosa |
4 | In caso di sospensione della prestazione per fatti non imputabili al lavoratore: | ||
A) | Spetta al lavoratore una retribuzione sufficiente entro i limiti dettati dalla legislazione, solo se la sospensione ha luogo per maternità | ||
B) | Spetta al lavoratore una retribuzione sufficiente entro i limiti dettati dalla legislazione, solo se la sospensione ha luogo per malattia | ||
C) | Il llavoratore non ha diritto ad alcuna retribuzione | ||
D) | Spetta al lavoratore una retribuzione sufficiente entro i limiti dettati dalla legislazione |
5 | Nel nostro ordinamento: | ||
A) | La retribuzione deve essere proporzionata solamente alla qualità della prestazione | ||
B) | Storicamente la retribuzione sufficiente è stata definita solo dal contratto collettivo aziendale | ||
C) | E' la legge che definisce cosa debba intendersi per retribuzione «sufficiente» | ||
D) | Non esiste una legge che definisce cosa debba intendersi per retribuzione «sufficiente» |
6 | Ll Protocollo 23 luglio 1993: | ||
A) | Sanciva il principio di sufficienza della retribuzione | ||
B) | Stabiliva il principio di proporzionalità della retribuzione | ||
C) | In materia di retribuzione equioarava i diversi livelli contrattuali | ||
D) | Rimetteva alla contrattazione collettiva di secondo livello la sola definizione della parte variabile della retribuzione |
7 | Nel nostro ordinamento, anche per effetto dell'elaborazione giurisprudenziale: | ||
A) | La tredicesima mensilità non rientra nel calcolo della retribuzione minima costituzionalmente garantita | ||
B) | Tutte le voci che compongono la retribuzione concorrono a definire la retribuzione sufficiente | ||
C) | Non tutte le voci che compongono la retribuzione concorrono a definire la retribuzione sufficiente | ||
D) | Il TFR non rientra nel calcolo della retribuzione minima costituzionalmente garantita |
8 | Nel nostro ordinamento: | ||
A) | Non vige il principio di parità di trattamento retributivo tra uomo e donna a parità di mansioni | ||
B) | Esiste un principio di parità di trattamento tra lavoratori che svolgono le stesse mansioni | ||
C) | Non esiste un principio di parità di trattamento tra lavoratori che svolgono le stesse mansioni | ||
D) | Non vige il principio di proporzionalità della retribuzione |
9 | L'art. 2099 c.c.: | ||
A) | Stabilisce il principio di proporzionalità della retribuzione | ||
B) | Sancisce il principio di sufficienza della retribuzione | ||
C) | Contiene una enunciazione generale delle possibili forme di retribuzione | ||
D) | Prevede la sola retribuzione a cottimo |
10 | L'art. 2099 c.c.: | ||
A) | Sancisce il principio di sufficienza della retribuzione | ||
B) | Stabilisce il principio di proporzionalità della retribuzione | ||
C) | Non sancisce il principio di proporzionalità della retribuzione | ||
D) | Prevede la sola retribuzione a tempo | ||