TEST di autovalutazione

1 Le definizioni operazionali:
A) Collegano le ipotesi teoriche alle variabili
B) Collegano i concetti teorici alle variabili
C) Collegano i concetti teorici alle ipotesi
D) Collegano i concetti teorici alle leggi

 

2 Se in una ricerca lo sperimentatore seleziona solo bambini bilingui, il bilinguismo rappresenta:
A) Una variabile con 1 solo livello
B) Una variabile confusa
C) Una variabile indipendente
D) Una costante

 

3 Una variabile indipendente è:
A) Ciò che lo sperimentatore fa al soggetto
B) Ciò che il soggetto fa allo sperimentatore
C) La reazione del soggetto allo stimolo
D) La reazione dello sperimentatore allo stimolo

 

4 Se misuro il grado di conoscenza della matematica con un questionario, avrò una variabile:
A) Categoriale
B) Qualitativa
C) Discontinua
D) Continua

 

5 In psicologia il colore è una variabile:
A) Quantitativa
B) Qualitativa
C) Continua
D) Fisica

 

6 I livelli sono i valori assunti:
A) Dalle variabili dipendenti
B) Dalle variabili indipendenti
C) Dalle variabili continue
D) Dalle variabili quantitative

 

7 Se una variabile ha due livelli (presenza/assenza), il gruppo esaminato in presenza della variabile è detto:
A) Gruppo sperimentale
B) Gruppo di controllo
C) Gruppo di disturbo
D) Gruppo appaiato

 

8 Il Modo X di trattare le variabili consiste nel:
A) Farle assumere qualsiasi valore
B) Farle assumere solo determinati valori non noti allo sperimentatore
C) Farle assumere solo determinati valori noti allo sperimentatore
D) Farle assumere sempre lo stesso valore

 

9 Il Modo K si usa spesso per:
A) Variabili indipendenti
B) Variabili dipendenti
C) Variabili legate al soggetto
D) Variabili di disturbo

 

10 Il Modo M consiste nel creare dei sotto-gruppi di soggetti in cui la variabile di disturbo:
A) È presente in uguale misura
B) Varia in maniera casuale
C) Assume solo alcuni valori noti allo sperimentatore
D) È presente in misura diversa