TEST di autovalutazione

1 La valutazione dell’azienda target:
A) Avviene solo da parte dell'acquirente
B) Avviene solo da parte del venditore
C) Avviene solo da parte di un soggetto terzo
D) Può avvenire da parte di entrambi

 

2 Il valore intrinseco e tendenzialmente oggettivo dell’azienda è definito:
A) Corporate Value
B) Deal Value
C) Fair Value
D) Closing Value

 

3 L'approccio valutativo del DCF e quello dei multipli vanno considerati:
A) Alternativi
B) Complementari
C) Mutuamente esclusivi
D) Uno favorevole all'acquirente e l'altro favorevole al venditore

 

4 Il metodo del DCF è basato:
A) Sulla consistenza patrimoniale dell'azienda
B) Sulla comparazione con aziende simili
C) Sulla comparazione con investimenti simili
D) Sulla attualizzazione dei flussi di cassa previsti

 

5 Il Terminal Value viene calcolato:
A) Come somma dei flussi attualizzati del business plan
B) Viene stimato sulla base di considerazioni successive
C) Come rendita perpetua del flusso di cassa normalizzato di fine piano
D) Come rendita perpetua del flusso di cassa dell'ultimo anno di piano

 

6 Il metodo dei multipli:
A) Approssima meglio del DCF il fair value
B) Viene usato quando il DCF non dà indicazioni precise
C) Approssima il probabile prezzo negoziabile
D) Viene usato solo per società quotate

 

7 I multipli che hanno al numeratore il valore della capitalizzazione di Borsa dell’azienda comparabile sono detti:
A) Asset Side
B) Equity side
C) Right Side
D) Left side

 

8 Il metodo del deal multiple prende come riferimento:
A) I prezzi di aziende quotate comparabili
B) I prezzi negoziati per transazioni comparabili
C) I prezzi di aziende non quotate comparabili
D) La media di settore

 

9 Gli accordi che permettono di rimandare ad un momento successivo a quello dell’acquisizione della partecipazione la determinazione del prezzo definitivo sono definiti:
A) Earn out
B) Earn in
C) Burn out
D) Burn in

 

10 Le vednor note sono:
A) Titoli azionari
B) Titoli di proprietà di beni mobili
C) Titoli obbligazionari
D) Titoli di proprietà di beni immobili