TEST di autovalutazione

1 L'acqua è:
A) Una molecola apolare che forma difficilmente legami con altre sostanze e per questo è molto stabile
B) Una sostanza indispensabile alla vita, è preziosa perché molto rara e difficilmente depurabile e reperibile
C) Una molecola polare in grado di legarsi facilmente ad altre sostanze e fungere da bacino per un grande numero di attività, come la trasmissione di informazioni
D) Una molecola apolare, nonché una sostanza indispensabile alla vita

 

2 La cellula eucariota è caratterizzata da:
A) La presenza di un nucleo e un'alta specializzazione interna culminante nella compartimentalizzazione delle funzioni
B) La presenza di microfilamenti di DNA liberi nel citosol
C) Dalla presenza di una membrana cellulare avanzata impermeabile agli agenti esterni
D) Dalla presenza di mitocondri in grado di degradare il glucosio in acido piruvico e produrre ATP

 

3 Nella membrana cellulare i lipidi:
A) Sono idrofilici
B) Sono organizzati in un doppio strato che contiene all'interno un mosaico fluido di proteine
C) Sono rappresentati dagli steroli, come il colesterolo e gli acidi nucleici liberi
D) Non fanno parte della membrana, che è costituita da proteine e molecole polari

 

4 Il complesso del golgi:
A) E' coinvolto nella degradazione delle proteine malformate
B) E' il luogo dove le proteine vengono ultimate e glicosilate
C) Produce le proteine di membrana
D) Funge da recettore per le proteine destinate alla membrana

 

5 La regolazione allosterica:
A) E'un sistema di controllo dell'attività di produzione delle proteine, si basa sulla quantità di prodotto generata dalla reazione di sintesi proteica
B) E' un meccanismo di innesco per le reazioni esoergoniche
C) E' un meccanismo di inibizione enzimatica teso ad alterare la conformazione dell'enzima e ad impedirne l'azione catalitica
D) E' un meccanismo di inibizione enzimatica innescato dal legame covalente tra l'enzima e il prodotto di reazione

 

6 L'energia libera di una reazione:
A) Deve tendere sempre a zero, perché il sistema deve raggiungere un'equilibrio determinato dal rapporto tra reagenti e prodotti
B) E'la misura della costante di equilibrio nelle equazioni esoergoniche
C) Descrive una reazione che si muove verso sinistra, dai prodotti ai reagenti
D) Descrive il cambiamento di energia libera in condizioni standard per una reazione che si muove verso destra e va dai reagenti ai prodotti

 

7 L'acetil-coA:
A) E' il coenzima responsabile della fase di innesco di produzione di ATP nel Mitocondrio
B) Si lega all'anidrite carbonica durante il processo di glicolisi in assenza di ossigeno
C) Decarbossila ossidativamente il piruvato durante il ciclo TCA
D) E il substarto responsabile dell'attacco degli elettroni liberi dal ciclo TCA al citocromo c

 

8 Il DNA è un filamento a doppia elica formato da:
A) Quattro basi azotate: guanina, citosina, adenina e Timina
B) Due filamenti dalla lunghezza di 60nm altemente condensati e costituenti i nucleoli
C) Quattro basi azotate: Guanina, citosina, adenina ed uracile
D) Due filamenti e due basi azotate: citosina e Timina

 

9 Durante la telofase:
A) I cromosomi si allineano alla piastra metafasica
B) I cromosomi separati si decondensano e inizia lo sviluppo di una membrana nucleare per ogni cellula figlia
C) Inizia la separazione dei cromatidi fratelli e procede con il loro spostamento come cromosomi figli verso i poli del fuso mitotico
D) I cromosomi replicati si condensano e appaiono come cromatidi fratelli ancora uniti tra loro

 

10 Le informazioni contenute nel DNA:
A) Si autoreplicano
B) Vengono lette dai ribosomi
C) Sono degeneri, uniche, non trasmissibili e sovrapponibili
D) Sono trascritte e processate in molecole di RNA messaggero