TEST di autovalutazione

1 Per identità di genere si intende:
A) La direzione dell’attrazione sessuale
B) L’insieme dei comportamenti riconosciuti come specifici dei maschi o delle femmine
C) Ciò che è determinato da cromosomi e ormoni
D) Il senso di appartenenza a un sesso e non all’altro

 

2 Per "categoria sessuale" si intende:
A) Uno status che segnala l’appartenenza al genere attraverso la scelta del nome, dei vestiti e l’uso di altri indicatori
B) L'insieme dei condizionamenti culturali che l’individuo subisce nel corso del suo sviluppo
C) Un problema di rapporto tra componenti biologiche e comportamenti relazionali
D) Le rappresentazione di genere che si intreccia con l’evoluzione dei gruppi sociali

 

3 Secondo le teorie psicoanalitiche la sessualità è:
A) La consapevolezza di appartenere ad un sesso e non all'altro, attraverso le vicende delle relazioni oggettuali fin dalle loro fasi più precoci
B) Un insieme di legami emotivi ed erotici carichi di aspetti fantastici, che vengono fissati nella primissima infanzia attraverso la vita familiare e il ruolo svolto dai genitori
C) Il processo di separazione-individuazione, dalle esperienze di percezione e conoscenza del proprio e dell'altrui corpo
D) Un fatto biologico che, per quanto di straordinaria importanza per la vita psichica, è difficile da afferrare psicologicamente

 

4 Secondo Elena Gianini la tradizionale differenza di ruoli tra maschio femmina è dovuta:
A) Ai condizionamenti culturali' che l’individuo subisce nel corso del suo sviluppo
B) A fattori 'innati'
C) Al rapporto tra componenti biologiche e comportamenti relazionali
D) Alla presenza di cellule seminali o ovulari

 

5 Secondo le teorie psicoanaliti, le componenti psicologiche della sessualità sono:
A) Fantasia, libido e amore
B) Impulsività e legami emotivi
C) Fantasia, desiderio e passione
D) Istinto, pulsione e bisogni

 

6 Il più influente rappresentante del «Pensiero della differenza sessuale» è:
A) Elena Gianini Belotti
B) Robert Blum
C) Maria Albergamo
D) Luce Irigaray

 

7 Secondo Luce Irigaray il sesso femminile è:
A) Incompleto e quindi deve accogliere, in una posizione subordinata nei confronti del sesso maschile
B) Soltanto differente e i due generi, quello maschile e quello femminile, stanno sullo stesso piano
C) Uguale al sesso maschile, quindi uomini e donne hanno le stesse competenze
D) Inferiore al sesso maschile perché biblicamente il corpo della donna nasceva dalla costola dell’uomo

 

8 Perché abbia luogo l'opera della differenza sessuale occorre:
A) Il suo inserimento in una tradizione e un progetto di emancipazione modernista
B) Una nuova dialettica nel discorso teorico, morale, politico
C) Una reinterpretazione nelle relazioni tra il soggetto e il discorso, il soggetto e il mondo, il soggetto e il cosmo, il micro e il macrocosmo.
D) Conservare immobile la concezione dello spazio e del tempo

 

9 Articola la propria analisi intorno alla figurazione di una << soggettività nomade>>:
A) Rosi Braidotti
B) Grace Paley
C) Luce Irigaray
D) Maria Albergamo

 

10 La "differenza" appare come:
A) Il fondamento dei processi di costituzione dell’identità
B) La crisi di certe rappresentazioni umane
C) L’affermazione dilagante del paradigma postmoderno.
D) Una corrente filosofica, fortemente intrisa di psicoanalisi