TEST di autovalutazione

1 L’attività di fund raising:
A) Si completa di solito nell'arco di qualche giorno dall'apertura del fondo
B) Si completa di solito entro due settimane dall'apertura del fondo
C) Si completa di solito entro un mese dall'apertura del fondo
D) Si completa di solito entro un anno dall'apertura del fondo

 

2 Il placement memorandum è:
A) Un documento di pianificazione
B) Un documento di monitoraggio
C) Un documento di marketing
D) Un documento contrattuale

 

3 Il gatekeeper è:
A) Il gestore di un fondo
B) Un consulente degli investitori istituzionali
C) Un consulente delle imprese che accedono al private equity
D) Un organo di controllo dei fondi

 

4 Con il termine draw downs si definiscono:
A) Gli importi raccolti da un fondo
B) I proventi garantiti dal fondo agli investitori
C) Il volume di operazioni effetuate dal fondo
D) I versamenti richiesti dal fondo ai sottoscrittori

 

5 Lo screening ha l'obiettivo di:
A) Valutare l'affidabilità delle aziende target
B) Valutare la redditività delle operazioni proposte
C) Ricercare opportunità di investimento
D) Valutare la redditività del disinvestimento

 

6 L’elemento fondamentale sul quale l’investitore costruisce la propria credibilità nei confronti del mercato è:
A) Il deal flow
B) Il risk assessment
C) Il track record
D) L'appartenenza ad un gruppo internazionale

 

7 La finalità della due diligence è:
A) Definire il valore dell'azienda
B) Esprimere un giudizio consapevole sul deal
C) Ricercare opportunità di investimento
D) Valutare la redditività del disinvestimento

 

8 La due diligence è uno strumento di:
A) Valutazione
B) Risk Management
C) Marketing
D) Gestione finanziaria

 

9 La due diligence che verifica l’adeguatezza dei meccanismi di gestione della tesoreria si definisce:
A) Finanziaria
B) Contabile
C) Legale
D) Fiscale

 

10 L'analisi delle regole di corporate governance fa parte della due diligence:
A) Finanziaria
B) Contabile
C) Legale
D) Fiscale