TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le caratteristiche di un ambiente confinato sono: | ||
A) | Qualità dell'aria, aperture, presenza impianti, assenza isolamento. | ||
B) | % di Ossigeno, probabilità incendio/esplosione, presenza sostanze pericolose, difficoltà accesso/uscita | ||
C) | Presenza gas asfissianti, accessi ristretti | ||
D) | Impossibilità di accesso con DPI di III categoria |
2 | La % di Ossigeno oltre la quale si ha perdita di coscienza è: | ||
A) | 19.50% | ||
B) | 6-8% | ||
C) | 17% | ||
D) | 8-10% |
3 | La % di Ossigeno minima di sicurezza è: | ||
A) | 21% | ||
B) | 12-15% | ||
C) | 19.50% | ||
D) | 15-19% |
4 | Le operazioni di saldatura posso essere causa di confinamento: | ||
A) | Si | ||
B) | No mai | ||
C) | Solo se associate ad una scarsa ventilazione | ||
D) | Solo se effettuate da personale inesperto |
5 | Il rischio di incendio può essere causa di confinamento: | ||
A) | Solo se causato da benzina | ||
B) | Si | ||
C) | Si, se la % di ossigeno scende al di sotto della soglia massima | ||
D) | Si sempre |
6 | Sostanze pericolose che possono dare confinamento si trovano: | ||
A) | Negli scavi e nei fossi contenenti terreno non contaminato. | ||
B) | Nelle piccole condotte di acqua | ||
C) | In tutti i locali interrati | ||
D) | Nelle fogne, nelle bocche di accesso e nei pozzi di connessione alla rete |
7 | La norma sche i occupa di definire le misure antropometriche medie del corpo umano è la: | ||
A) | UNI EN 537-1:1998 | ||
B) | UNI EN 547-1:1998 | ||
C) | UNI EN 547-1:1999 | ||
D) | UNI EN 547-1:1698 |
8 | Possono essere adoperate le maschere respiratorie, in luogo di autorespiratori: | ||
A) | Quando sia accertata o sia da temere la presenza di gas tossici | ||
B) | Solamente se il contenuto di Ossigeno, nell’aria ambiente dove di va ad operare, è superiore a 17 % in Volume | ||
C) | Quando accertate la natura e la concentrazione dei gas o vapori nocivi o asfissianti, esse offrano garanzia di sicurezza e sempreché sia assicurata una efficace e continua aerazione. | ||
D) | Le caratteristiche e la composizione delle sostanze pericolose presenti nell’aria ambiente siano note |
9 | Un piano di emergenza contiene: | ||
A) | Effetti e gli eventi sull’uomo | ||
B) | Solo le planimetrie dei luoghi di lavoro | ||
C) | Modalità di segnalazione dell'emergenza dall'interno dello spazio confinato a chi lavora all'esterno. | ||
D) | Solo l'indicazione della squadra di emergenza |
10 | Dispositivi di soccorso e rianimazione: | ||
A) | Devono essere appropriati al tipo di emergenza che potrebbe verificarsi | ||
B) | Devono essere generici. | ||
C) | Possono essere appropriati al tipo di emergenza che potrebbe verificarsi | ||
D) | Possono essere messi a disposizione nel caso di reali necessità | ||