TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'acqua rappresenta circa il 60% del peso di un individuo adulto, pari circa a : | ||
A) | 42L | ||
B) | 60L | ||
C) | 1-2L | ||
D) | Il minimo necessario |
2 | Il liquido transcellulare comprende: | ||
A) | LEC | ||
B) | LIC | ||
C) | Liquido cefalorachidiano | ||
D) | Liquidi degli spazi sinoviale, peritoneale, pericardico e cefalorachidiano |
3 | La quantità e la qualità degli alimenti ingeriti : | ||
A) | E importante per il bilanciamento e l'apporto idrico | ||
B) | Non è importante per regolare l'apporto idrico | ||
C) | E' sufficiente e non necessario per l'apporto idrico | ||
D) | E' necessario ma non sufficiente per l'apporto idrico |
4 | Quantità adeguata a bilanciare le perdite: | ||
A) | 1,2 ml di acqua per ogni kcal | ||
B) | 1 ml di Acqua per 1,5 Kcal | ||
C) | 1 ml di Acqua per ogni Kcal | ||
D) | 2 ml di Acqua per ogni kcal |
5 | La concentrazione plasmatica normale di sodio varia : | ||
A) | Tra135 e 140 mEq/l | ||
B) | Tra100 e 125 mEq/l | ||
C) | tra125 e 135 mEq/l | ||
D) | Tra 135 e 145 mEq/l |
6 | Livelli di assunzione raccomandati di potassio: | ||
A) | 3,2 g/die nell’adulto | ||
B) | 2,3 g/die | ||
C) | 3,2 g/die in tutti gli individui | ||
D) | 2,3 g/die nei bambini |
7 | Al mantenimento dell’omeostasi idrosalina partecipano due ormoni : | ||
A) | ADH e cortisolo | ||
B) | Antidiuretico e Aldosterone | ||
C) | Aldosterone eparatormone | ||
D) | Nessuno dei precedenti |
8 | I liquidi intravascolari corrispondono al: | ||
A) | 15% | ||
B) | 22% | ||
C) | 5% | ||
D) | 12% |
9 | il tessuto osseo, letto con la bioimpedenziometria si comporta : | ||
A) | Isolante | ||
B) | Conduttore | ||
C) | Semiisolante | ||
D) | Semiconduttore |
10 | L'intolleranza al lattosio può causare ritenzione idrica: | ||
A) | No | ||
B) | Si | ||
C) | A volte | ||
D) | Non è noto | ||