TEST di autovalutazione

1 Le entrate correnti sono costituite:
A) Principalmente dai tributi prelevati coattivamente ai cittadini e dai proventi delle imprese pubbliche
B) Da quelle che incidono sulla consistenza del patrimonio pubblico come, ad esempio, i ricavati dell 'alienazione di beni patrimoniali
C) Da quelle che attingono al risparmio dei cittadini mediante la sottoscrizione di titoli di debito pubblico
D) Da tutti i tributi

 

2 Le entrate originarie:
A) Sono quelle che derivano dall'origine patrimiale del bene
B) Sono quelle che derivano dall'origine illecita della ricchezza
C) Sono quelle provenienti dai beni che appartengono allo Stato o ad altro ente pubblico
D) Sono quelle provenienti dai beni che appartengono allo Stato o ad altro ente pubblico a titolo di proprietà privata oppure dall'esercizio di imprese industriali o commerciali.

 

3 I prezzi privati:
A) Sono costituiti dai proventi che l'ente pubblico ricava da cessione di beni e servizi in regime di monopolio
B) Sono costituiti dai proventi che l'ente pubblico ricava da cessione di beni e servizi in regime di libero mercato
C) Pur essendo formati dal mercato, sono influenzati in qualche misura dall'interesse pubblico
D) Sono i prezzi praticati dai privati e fatti propri dallo Stato

 

4 I tributi si suddividono in:
A) Imposte e tasse
B) Tasse e contributi
C) Imposte, tasse e contributi
D) Imposte, tasse e monopoli fiscali

 

5 La tassa:
A) È un corrispettivo pagato dal privato per un servizio a lui prestato dalla P.A.
B) È un corrispettivo pagato da un privato per la cessione di un bene della P.A. sul libero mercato
C) È una somma pagata da tutti i cittadini per i servizi prestati dalla P.A.
D) È una somma pagata solo dai cittadini con reddito elevato

 

6 Elementi costitutivi dell'imposta sono:
A) Il presupposto e l'aliquota
B) Il presupposto, la base imponibile e l'aliquota
C) Il presupposto, la base imponibile, la detrazione e l'aliquota
D) Il presupposto e la base imponibile

 

7 Le imposte indirette:
A) Non sono mai correlate alla ricchezza nel momento in cui viene trasferita (es. la vendita di un bene) o viene consumata (es. fruizione di un servizio o di una prestazione)
B) Sono correlate alla ricchezza nel momento in cui viene accertata
C) Sono correlate alla ricchezza, sia quando esiste già come un bene (es. il patrimonio) sia quando viene prodotta svolgendo un servizio o una prestazione (il reddito)
D) Sono correlate alla ricchezza nel momento in cui viene trasferita (es. la vendita di un bene) o viene consumata (es. fruizione di un servizio o di una prestazione)

 

8 Le imposte si definiscono proporzionali:
A) Quando viene pagata semore in misura fissa
B) Quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota media aumenta
C) Quando, all'aumentare dell'imponibile, l'aliquota media decresce
D) Quando l'aliquota è costante, ovvero l'imposta è direttamente proporzionale all'imponibile

 

9 L'imposta si definisce reale:
A) Quando si applica al patrimonio
B) Quando si applica al reddito
C) Quando risulta essere stata istituita con Regio Decreto
D) Quanto si può applicare indifferentemente al reddito o al patrimonio

 

10 I monopoli fiscali sono:
A) Quei proventi che l’ente realizza attraverso l'eliminazione di limitazioni dell’attività privata e la vendita (di diritto privato) dei prodotti o dei servizi di monopolio ai singoli, lucrando della differenza tra costi e ricavi
B) Quei proventi che l’ente realizza attraverso limitazioni dell’attività privata e la vendita (di diritto privato) dei prodotti o dei servizi di monopolio ai singoli, lucrando della differenza tra costi e ricavi
C) Quei proventi che l’ente realizza attraverso l’attività privata e la vendita (di diritto privato) dei prodotti o dei servizi di monopolio ai singoli
D) Quei proventi che l’ente realizza attraverso limitazioni dell’attività privata